Liberarsi dal desiderio di morte Benedetto Croce, “sopravvissuto” al terremoto del 1883 di Casamicciola Adriano Sofri 12 LUG 2018
Giuseppe Galasso, meridionalista crociano dall'approccio antideologico Non era un intellettuale da esibire come fiore all'occhiello, ma una persona effettivamente impegnata e capace di battaglie anche non semplici. E' morto ieri a 88 anni Sergio Soave 13 FEB 2018
Croce e le fondamentali parole-spia Nel gennaio di ottant’anni fa, il filosofo licenziò “La storia come pensiero e come azione”; e la Storia del 1938, è noto, aveva il volto di una minaccia che si avvera Matteo Marchesini 16 GEN 2018
Europa nelle tenebre Per Hegel il cristianesimo era “il fattore decisivo nella storia del mondo”. Un’idea ormai desueta Giuseppe Bedeschi 06 NOV 2017
Nel secolo dei moralisti ha una morale anche l'ambiguità “È amator di pace chi dissimula... tollerando, tacendo, aspettando”, scriveva nel Seicento un fine letterato napoletano, riscoperto poi da Croce. La Spagna, i gesuiti e l'arte di sgusciar via come virtù dell'uomo prudente Angiolo Bandinelli 20 SET 2017
Quell'utopia degli imbecilli che dà vita all’epoca del “non ci sono alternative” L'allontanamento dalla politica non è solo il risultato delle fregnacce a cinque stelle ma anche di quei portavoce di una classe dirigente che dopo aver infiammato l’Italia con le cialtronerie anti casta oggi si meraviglia che sia presente una classe politica non all’altezza – di Claudio Cerasa 16 GEN 2016