letteratura Il Novecento con i suoi fantasmi e un presente incapace di nostalgie Da Croce a Thomas Mann, passando per Montale e Marcuse. Tra anniversari e nuove uscite, l’impressione è che il secolo scorso sembri ancora famigliarmente attuale, proprio perché ineffettuale Alfonso Berardinelli 28 GIU 2025
UNA FOGLIATA DI LIBRI Croce e Gentile, manifesti d'un secolo fa Prima uscì il Manifesto gentiliano degli intellettuali fascisti, poi quello crociano degli antifascisti. Se i due pensatori sanno illuminare i rispettivi punti deboli è perché hanno lavorato insieme per un decennio e battuto strade molto simili, a partire dal tentativo d’inglobare e superare Hegel e Marx Matteo Marchesini 31 MAG 2025
Preghiera Montanari toglierebbe il Nobel a Montale, Deledda e Quasimodo Tre non laureati, si saranno fatti aiutare! E niente ministero della Pubblica istruzione a Benedetto Croce, non laureato! Nell'ultimo articolo contro Giuli non è riuscito a trattenersi dal rinfacciargli la nomina senza laurea. L'esaltazione del pezzo di carta da parte di chi lo produce (Montanari) suona più ridicolo dell'oste che garantisce il vino buono Camillo Langone 14 MAG 2025
piccola posta Il tempo del disordine mondiale in cui democrazia e occidente sono solo ricordi Amare lezioni dal voto in Romania, un colpo di grazia, dove è arrivato primo l’outsider Georgescu. E due parole su Hegel e Croce Adriano Sofri 26 NOV 2024
Magazine Benedetto Croce e il redivivo di Victor Hugo Un quaderno a lungo rimasto segreto con il poemetto “Le revenant” dello scrittore francese illumina le origini del filosofo liberale. Storia di una rinascita scoperta dall'italianista e critica letteraria Emma Giammattei Annamaria Guadagni 21 OTT 2024
Una fogliata di libri Di Benedetto Croce e di tutto il suo contrario "Venticinque aneddoti crociani" è il libro del 1936 che mostra più degli altri il lato ironico del filosofo: bilanciato e coerente nel suo pensiero, in questo volume Croce criticava i filosofi da lui considerati troppo astratti Matteo Marchesini 14 SET 2024
Storia Quegli intellettuali che rinnegarono Croce per avvicinarsi al fascismo Nel catalogo della nuova casa editrice Fuoriscena si fa notare un volume sui due manifesti di Giovanni Gentile e di Benedetto Croce. Sebbene sia lodevole la riedizione di testi storici del genere, c'è mancanza di cura per editoriale: due manifesti non rappresentano due Italie Giovanni Belardelli 17 FEB 2024
il libro Tra Carducci e Croce un carteggio di buone maniere e grandi distanze Aragno pubblica le lettere del poeta e del giovane erudito. Diverse prospettive su un'epoca comune. Difficile immagine un rapporto del genere nel XX secolo Matteo Marchesini 12 AGO 2023
Croce e delizie A Pescasseroli tra Colapesce e Di Martino, Sangiuliano, Maraini e gli orsi in streaming Due giorni nella cittadina abruzzese tra arte, natura e musica per la sesta edizione di ArteParco e la diciotesima del Premio dedicato a Benedetto Croce Giuseppe Fantasia 30 LUG 2023
Giornata della memoria “Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali Il silenzio dell’intellighenzia italiana sul censimento del ’38 che voleva accertarne la “razza”. Fu opportunismo, più che vera ideologia antisemita. L’eccezione di Benedetto Croce Giovanni Belardelli 27 GEN 2023