Il grande salvataggio Ricordate il colossale crac del Banco di Napoli? Erano i tempi di Sindona, Carli e Ventriglia. L’azienda di credito più importante del Mezzogiorno venne salvata, ripulita, venduta, rivenduta e rimessa in carreggiata. Da Napoli all’Etruria: in entrambi i casi è saltato il modello economico che le banche tenevano in vita e che le alimentava. Stefano Cingolani 21 DIC 2015
Esiste un investimento sicuro? No. Ecco perché Il vocabolario delle frottole che confonde investitore e risparmiatore, le informazioni che le banche danno ai propri clienti e quell'imbroglio culturale tutto italiano per cui tanto, alla fine, paga lo stato Redazione 17 DIC 2015
Il vocabolario delle frottole sulle banche Il partito dell'assistenzialismo prova a cambiare la realtà delle cose spacciando investitori per risparmiatori. Sembra una semplice sfumatura, ma dietro a questa si indovina un tratto culturale decisivo nella vicenda drammatica del salvataggio delle banche popolari. 17 DIC 2015
Non tutti i bailout bancari in Europa nascono uguali Un'infografica dell'Atlantic Council sui salvataggi degli istituti di credito dall'inizio della crisi a oggi. La Germania guida la classifica dei paesi più "generosi" con i soldi dei contribuenti. Andrea Montanino 16 DIC 2015
Opposizioni sfiduciate Una sfiducia, mille mozioni. Il caso banche, i dubbi del Cav. e il rischio boomerang per il fronte anti Boschi Redazione 15 DIC 2015
Salvataggi, banche e mercato. Qualche puntino sulle “i” E’ diffusa opinione che le “vittime” delle obbligazioni subordinate delle banche appena “salvate” dal governo non vadano abbandonate al loro destino. Regole vigenti, applicate con prudente giudizio, e arte del buon governo impongono sul tema riflessioni non emotive. Enrico Nuzzo 15 DIC 2015
Verità, un’obbligazione subordinata Tutti gli strafalcioni ansiogeni di giornali e politici sul Salva banche “Mi piace quando nei racconti c’è un senso di pericolo o di minaccia”, scriveva Raymond Carver nei suoi “Consigli per scrivere onestamente”, raccolti in italiano da Minimux fax. L’autore americano si rivolgeva ai colleghi, scrittori di racconti. 15 DIC 2015
Informare vi “fa schifo”? La stampa italiana rivendica libertà e critica le classifiche delle prime pagine alla Leopolda, ma trasforma l’inimicizia politica in montatura. Il suicida di Civitavecchia e i numeri non chiari delle banche fallite. 14 DIC 2015
In che senso è “sistemica” la crisi delle quattro banche salvate Guardare oltre i quattro istituti di credito puntellati dal governo per scoprire un sistema localistico che ha fatto il suo tempo. Stefano Cingolani 14 DIC 2015
Perché gli attacchi di Forza Italia a Boschi rischiano di fare solo il gioco del M5s Non solo salva banche, all’orizzonte c’è il referendum sulla riforma della Costituzione. Lo sforzo di Renzi dovrebbe essere il più inclusivo possibile, ma anche la risposta dell’opposizione responsabile dovrebbe essere meno risentita e più improntata alla lunga pratica della responsabilità nazionale. Redazione 14 DIC 2015