fauna d'arte "Trovo divertente sposare la gente a caso". Intervista a Valerio Nicolai "Quando approccio alla scultura e allo spazio in generale, faccio in modo che rimanga la presenza pittorica, alcune volte anche in maniera impercettibile, spesso anche solo come gesto stilistico", ci dice l'artista goriziano Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 22 MAR 2025
Roma Capoccia Salvator Rosa a Roma. Quadri, speranze e baciamani La vita romana annoia profondamente il poeta e pittore, tedia il suo carattere poco incline al compromesso e per questo finisce per inimicarsi ecclesiastici, nobili e potenziali committenti, tra cui il potente Bernini. Sarà Carducci a notare come il Rosa abbia trovato pace solo a Volterra Andrea Venanzoni 08 MAR 2025
La quercia da cui ancora risuona la voce di Torquato Tasso. Una mostra La mostra, al Museo di Roma in Trastevere, celebra il leggendario albero presso il convento di Sant’Onofrio, legato agli ultimi giorni del poeta. Un tempo simbolo culturale e paesaggistico, oggi ridotto a un relitto dimenticato, la quercia diventa emblema del degrado della memoria storica romana. Lappello per la sua tutela Tommaso Ricci 08 MAR 2025
Gran Milano Musei che parlano e altri no. Le idee di Carrada e Bradburne "Le strade dell'arte", mostre e attività che "provocano assuefazione e anestetizzano il visitatore". L'idea di durare un mese nell'anno olimpico. È il gran ritorno a Milano di Bradburne, colui che ha trasformato la Pinacoteca di Brera “in un ottimo esempio di museo che parla agli spettatori" Francesca Amé 08 MAR 2025
Terrazzo Torino a colori. O meno nebbiosa di Milano. Mostre, premi, aria frizzante Il primo museo di arte contemporanea italiano del Castello di Rivoli e il premio Merz in quella che si fregia di essere "l'unica città europea" che cerca di attrarre ricoprendo di miele la circonvalla esterna, con i suoi tentativi di essere centro italiano di tutto quello che può attirare gente Giulio Silvano 01 MAR 2025
facce dispari Laura Cretara: “Con le mie monete ho riscattato anche le donne” È l’unica persona di cui tutti gli italiani, tutti i giorni, hanno qualcosa in tasca o tra le mani e non lo sanno. Laura Cretara, romana, medaglista e scultrice ha realizzato la faccia nazionale della moneta da un euro con l’uomo vitruviano Francesco Palmieri 22 FEB 2025
la mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento Ai musei capitolini 140 opere: dalle sculture di epoca imperiale ai quadri di Tiziano e Raffaello Ginevra Leganza 15 FEB 2025
terrazzo Quante Vite Giorgio Vasari! Una mostra e molti eventi lo ricordano ad Arezzo Pittore ma anche architetto, decoratore, caricaturista e scenografo: la sua città natale racconta tutte le sfaccettature dell'artista a 450 anni dalla sua morte Manuel Orazi 01 FEB 2025
preghiera Una pala d'altare per capire che l'Unità d'Italia è stata profanazione e svendita Nel Duomo di Portogruaro colpisce una pittura: è una copia della “Incredulità di San Tommaso” di Cima da Conegliano, venduta nel 1870 alla National Gallery di Londra. Subito dopo l’annessione del Veneto al regno sabaudo 29 GEN 2025
preghiera Ci voleva Falcinelli per spiegare perché i bambinelli li dipingevano come piccoli adulti In “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie” si parla di Gesù: "Non si vuole rappresentare un vero neonato ma un puer senex, un bambino nato vecchio perché incredibilmente saggio". La fine di questa idea coincide con l'avvento del "carino", che non è cristiano 28 GEN 2025