Due conti sull’impresentabile Bindi Senso politico e conseguenze della forzatura istituzionale servita a poco. La vittoria di Vincenzo De Luca in Campania basta e avanza a dimostrare l’inefficacia della lista di proscrizione emanata dalla sua commissione a pochi giorni dal voto. Redazione 01 GIU 2015
I giochini pazzi di Bindi e Saviano, c’è sempre uno più puro che ti epura La rincorsa dei moralismi quattrinari, cioè le piattaforme legalitarie fatte per vendere copie e prendere voti, per realizzare vendette e assemblare coalizioni di sconfitti in rivolta contro la realtà politica, ha prodotto un cortocircuito dei più disonorevoli ma, bisogna dirlo, anche divertenti - di Giuliano Ferrara 31 MAG 2015
La verità sul caso Lo Voi Il Csm dovrebbe dire che le nomine alla procura di Palermo sono legate a una battaglia di civiltà. C’entra la Trattativa e c’entra la guerra all’antimafia giudiziaria fondamentalista e scontrollata. Giovanni Fiandaca 31 MAG 2015
Le lezioni rimosse di Falcone per i mozzorecchi di oggi Sminuzzato in formule, massime e aforismi spesso improbabili, Falcone si propaga nell'arcipelago dell'antimafia telematica sotto forma di santino. Breve rassegna delle frasi che tanti, troppo spesso, dimenticano. Guido Vitiello 29 MAG 2015
“L’antimafia ha un progetto politico” Chi gioca con gli impresentabili? J’accuse nel Pd contro Bindi & co. Rottamati contro rottamatore. Una storia infinita, inzuppata nel rancore, nella diffidenza, adesso persino nel sospetto di tradimento. 29 MAG 2015
La fatwa dell’antimafia “Impresentabile”, categoria metagiuridica a beneficio di mozzorecchi. Non solo per il caso De Luca e le complicazioni dovute ai ricorsi sulla legge Severino ma soprattutto per la nuova categoria di impresentabilità che dalla polemica fra i partiti e al loro interno è passata al lessico dei notisti politici e infine approdata alla commissione parlamentare Antimafia. Massimo Bordin 28 MAG 2015
L’algebra del pm Di Matteo Il procuratore palermitano Nino Di Matteo è convinto d’essere una specie di eroe di Dostoevskij, umiliato e offeso da una decisione del Consiglio superiore della magistratura che non gli è stata favorevole. Redazione 19 MAG 2015
Il no a Di Matteo del Csm e la capitolazione dell'antimafia all'amatriciana Il procuratore denuncia il correntismo tra le istituzioni. Lo stesso che gli ha permesso di portare avanti la sgangherata inchiesta sulla cosiddetta "trattativa" Redazione 09 APR 2015
La Sicilia dei Barabba Viaggio nell’isola dove i ladroni si scambiano le croci con i redentori. Perché la politica è fuggita ed esistono solo le ammucchiate: tra destra e sinistra, tra mafia e antimafia. Le imposture si raccontano nella sequenza di un’implacabile trinità. La prima nel nome di un padre: lo Statuto regionale. 30 MAR 2015