La Brexit come assist alla globalizzazione La sfida tra modelli di apertura, il colpo a Trump, i cattivi presagi per i nazionalisti. Il Wsj sostiene una tesi scandalosa: l’uscita del Regno Unito dall’Ue innescherà un meccanismo virtuoso che porterà benefici a tutti. Spunti per superare un trauma 31 GEN 2020
L’indecisione del Ppe Prolungando la sospensione di Fidesz i popolari mostrano la loro debolezza Redazione 31 GEN 2020
In Polonia c’è chi teme che il governo abbia una sua strategia per la exit: farsi cacciare Varsavia non rinuncia alle sue riforme illiberali e il PiS è sempre più indifferente ai rimproveri dell'Ue Micol Flammini 30 GEN 2020
Viaggi generazionali d’Europa Due boomer a Davos, l’età delle istituzioni dell’Ue, il libro del momento, i pensionati tedeschi alle terme ungheresi, i giovani greci da riacciuffare e una ragazza francese nella guerra delle borse Paola Peduzzi e Micol Flammini 23 GEN 2020
Rispunta Sophia (evviva!) L’Ue ripristina per la Libia la missione navale che l’Italia non voleva più Redazione 20 GEN 2020
Il futuro è un “percorso”, ci dice Sassoli, per sbloccare l’Ue Il presidente del Parlamento europeo ci spiega come si ricostruisce una democrazia “che decida e che non venga bloccata a ogni curva” David Carretta 18 GEN 2020
La Brexit quotidiana No, Londra non abbandona l’Erasmus. Ma ci sono alcune cose cui badare perché il Regno resti europeo pur fuori dall’Ue 10 GEN 2020
L’Europa alla finestra Gli europei sono risentiti con Trump ma dipendono da lui, vogliono salvare l’accordo con l’Iran ma conoscono i pericoli. Chi è il nemico più nemico? La parola agli esperti (Poi c’è un campanello che non suona più, per fortuna) Paola Peduzzi e Micol Flammini 09 GEN 2020
Che cosa dovrebbe dire il governo sull'Iran Aspettando un serio comunicato scritto col linguaggio chiaro e semplice della Nazione 08 GEN 2020
C’è qualcuno in Ue che parla di Iran Parigi, Londra e Berlino e poi Ursula von der Leyen. Che fatica parlare insieme Redazione 06 GEN 2020