Al voto L’arma della disinformazione A pochi giorni dalle elezioni europee, la Russia e i suoi alleati raddoppiano gli sforzi per influenzare i risultati. Siti “informativi”, politici in campagna elettorale e intelligenza artificiale. Il caos è il miglior alleato del Cremlino 07 GIU 2024
il rapporto Gazprom alla canna del gas Le sanzioni europee funzionano. E nemmeno la Cina è pronta a salvare il gas russo 06 GIU 2024
"In Italia non c'è russofobia da cavernicoli". Per Putin siamo il ventre molle dell'"occidente collettivo" "Vi siete inventati che la Russia vuole attaccare la Nato", dice il capo del Cremlino in un incontro a San Pietroburgo con le agenzie di stampa internazionali. "Ma consegnare armi occidentali a Kyiv è un passo molto pericoloso" 06 GIU 2024
Lettere Il merito, non le tessere di partito, salverà la sanità italiana Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 06 GIU 2024
Manipolazioni (più o meno) occulte Dentro alla guerra per l’attenzione, Russia e Cina ricorrono sempre di più alle tattiche ibride Con il ciclo accelerato delle notizie, e gli stimoli dei social, oggi si combatte per ottenere l’attenzione di un pubblico relativamente ampio. Le armi utilizzate? Manipolazione emotiva, psicologica e algoritmica per minare gli elementi fondanti della vita democratica occidentale Mattia Caniglia 05 GIU 2024
I guerrafondai europei, la violenza in Ucraina e le bugie di Orbán Stop all’Europa guerrafondaia, dice il primo ministro ungherese. Quanto è largo il partito della “pace” pro Putin 04 GIU 2024
Piccola Posta Come i filoucraini della prima ora si sono fatti via via più silenziosi Gli intiepiditi sostenitori dell’Ucraina sembrano ricadere nell’equivoco per cui solidarietà e soccorso esigono che l’aggredito sia buono e promettente e incarni il riscatto dell’umanità, e che non basti che sia l’aggredito 04 GIU 2024
Colloqui La Cina scarica Zelensky e il summit in Svizzera. Il vero “partito della guerra globale” Si è intensificato il boicottaggio contro il vertice sulla pace di Bürgenstock. La Russia, esclusa, organizza la riunione dei Brics. La Cina dice che non si può fare senza Putin. Dall'Europa tutti presenti, ma l'America manda la vicepresidente Harris e Meloni non ha ancora formalmente confermato (come Orbán) 04 GIU 2024
l'analisi La guerra dell’occidente per difendere l'Ucraina è senza strategia Nessun piano di lungo periodo: Stati Uniti ed Europa sono ancora divisi su che tipo di armi inviare a Kyiv. Finte verità da confutare senza paraocchi: la debolezza di Putin, la sconfitta della Russia col diritto internazionale Oscar Giannino 03 GIU 2024
La decisione Stati uniti e Germania danno l'ok a Kyiv sull'uso di armi per colpire obiettivi in Russia Biden e Scholz accettano l'invito di Stoltenberg: l'Ucraina potrà colpire in territorio russo, ma "solo in specifiche zone". Il Cancelliere: "Obiettivo è liberare il territorio ucraino". Il ministro degli Esteri Antonio Tajani: "Le nostre solo per difesa". Oggi vertice Nato a Praga Redazione 31 MAG 2024