L'amico americano Dalle sanzioni a TikTok, tutti i favori che Trump sta facendo a Putin e Xi Fra deadline non rispettate e disinteresse, su Russia e Cina il parere del tycoon pare cambiato radicalmente. In cerca di una normalizzazione dei rapporti che finora ha portato pochissimi risultati concreti Matteo Muzio 19 GIU 2025
il riarmo atomico L’epoca della denuclearizzazione globale è finita. La Cina aumenta più di tutti le sue bombe La Cina entro il 2035 potrebbe arrivare ad avere 1500 testate nucleari. Questo potrebbe impedire a qualsiasi terza parte di intervenire in un conflitto. A temere questo scenario è soprattutto Taiwan, visto che la minaccia dell'intervento statunitense a sostegno taiwanese è il principale fattore che frena Pechino Maurizio Stefanini 18 GIU 2025
foto e video Le immagini del nuovo raid russo su quartieri residenziali di Kyiv Mentre Trump in Canada dice che fu un “grosso errore” l’esclusione della Russia dall’allora G8, Mosca lancia l'ennesimo attacco con droni e missili balistici. Il sindaco Vitali Klitschko aggiorna ora dopo ora il bilancio delle vittime, che si fa sempre più grave 17 GIU 2025
in Ucraina I timori di Kyiv, che va al G7 per parlare di prezzo del petrolio L'attacco di Israele all'Iran ha fatto impennare i prezzi del petrolio e questo è un problema per l'Ucraina perchè la Russia si sta rafforzando grazie ai ricavi derivanti dalle esportazioni di petrolio. La preparazione di Zelensky all'incontro con Trump, che non ci sarà Kristina Berdynskykh 17 GIU 2025
un film già visto Israele, Iran e la Cina mediatrice. Di nuovo? Mentre attacca verbalmente Israele per l’azione contro l’Iran, la Cina ribadisce la sua “neutralità” solo a parole. La crisi in medio oriente non fa bene agli affari, ma dietro le quinte continua il suo sostegno strategico a Teheran. Dal petrolio scontato ai componenti per missili, passando per esercitazioni congiunte con Mosca. La diplomazia “di pace” di Xi Jinping 17 GIU 2025
Le testimonianze Quando Mosca decise che lo stupro avrebbe spezzato l’orgoglio tedesco Dallo stupro come strategia militare dell’Armata Rossa nel 1945 alle violenze dell’esercito russo in Ucraina. La storia a volte è così cupa che diventa impossibile trarne una qualsiasi lezione e le cose peggiori tendono a ripetersi. Due libri denunciano la rimozione storica e la complicità del silenzio europeo Tommaso Tuppini 14 GIU 2025
la guerra è lunga L’effetto della Ragnatela ucraina sui russi si vede già. Ma serve un logoramento finanziario di Mosca L’Ucraina colpisce duramente la strategia russa con attacchi sofisticati ma la via realistica per fermare la guerra è aumentare il costo strategico per Putin. Nel frattempo l'Europa è chiamata ad assumersi le proprie responsabilità Nona Mikhelidze 13 GIU 2025
L'industria bellica integrata di Teheran, Mosca e Pyongyang Gli impianti russi, iraniani e nordcoreani possono produrre gli stessi droni 12 GIU 2025
il discorso Il piano di Mark Rutte per la Nato Renderemo la Nato più forte spendendo e producendo di più, dice il segretario generale a Chatham House. Gli obiettivi del Vertice dell’Aia in due fasi: il 5 per cento del pil in difesa significa proteggere un miliardo di persone 11 GIU 2025
editoriali La pista russa, di nuovo. Nel vandalismo antisemita in Francia c'è un metodo già conosciuto Nella notte tra il 30 e il 31 maggio sono stati colpiti il Muro dei Giusti del Memoriale della Shoah, la sinagoga Agoudas Hakehilos e quella di rue des Tournelles e il ristorante Chez Marianne. Alcuni precedenti con lo stesso modus operandi Redazione 10 GIU 2025