Uffa! Restituire alla storia i nomi, i volti e il dolore delle vittime di Porzûs Il libro di Tommaso Piffer, "Sangue sulla Resistenza", è un'accuratissima ricostruzione di un eccidio che non ha eguali nella storia della resistenza italiana Giampiero Mughini 18 OTT 2025
Uffa! L'atroce guerra civile fra italiani sepolta da decenni di inutile retorica Bella ciao di Giampaolo Pansa è un libro da imparare a memoria per riflettere criticamente sui miti diffusi a sinistra sulla Resistenza italiana, e per conoscere i fatti e i personaggi che quei miti li hanno animati Giampiero Mughini 11 OTT 2025
Uffa! Raccontare Porzûs, dopo un lunghissimo silenzio L'episodio prende il nome dalla località friulana dove un gruzzolo di partigiani italiani filojugoslavi, guidati dal comunista Mario Toffanin, massacrarono 17 partigiani italiani di area liberale. Leggere il libro di Gabriele Ranzato per far cadere ogni illusione sull'"unanimità" del movimento partigiano Giampiero Mughini 12 SET 2025
Uffa! Giorgio Pini e una tragica guerra civile che qualcuno chiama “Resistenza” Era un fascista della primissima ora, durante la Repubblica di Salò diresse "Il Resto del Carlino". È stato ora riedito da Oaks Itinerario tragico, il libro da lui pubblicato nell'immediato Dopoguerra che raccontò il Mussolini decaduto della Rsi, le sue idee e i suoi uomini Giampiero Mughini 31 MAG 2025
Il Bi e il Ba Criminalizzare la resistenza passiva in carcere è una vergogna Alcuni storici ritengono che quella degli internati militari italiani, deportati nei campi di concentramento dopo l'8 settembre, fu una forma di Resistenza passiva contro il nazifascismo. Maligna coincidenza: nelle carceri italiane la protesta pacifica dei detenuti sta per diventare reato. Non c'è miglior modo di celebrare la Liberazione che protestare contro quest'abominio Guido Vitiello 26 APR 2025
la celebrazione La resistenza ucraina incarna i valori del 25 aprile, difendiamola A differenza dell’Italia del 1943–1945, la resistenza non ha dovuto germogliare dopo un ventennio di dittatura, ma è sbocciata in un paese pacifico trascinato in una guerra feroce dal regime di Putin. A 80 anni dalla Liberazione, l'Europa rappresenta ancora lo strenuo bastione della libertà Vittorio Emanuele Parsi 25 APR 2025
Uffa! Niente più delle ideologie novecentesche ha alimentato la violenza politica Negli anni che vanno dall'armistizio al primo Dopoguerra il sangue italiano fu versato abbondantemente, da entrambe le parti. Fu una vera e propria guerra civile, definizione sdoganata per la prima volta da Claudio Pavone nel 1991. Via Rasella è ancora una ferita aperta Giampiero Mughini 25 MAR 2025
il figlio La memoria del tempo, l'eredità dei ricordi dentro i giorni ribelli nei boschi "Il Bosco della Memoria": un viaggio tra ricordi e storia partigiana. Tommaso Sacchi e Rossella Köhler, figlio e madre, raccontano la resistenza attraverso le voci familiari. Un'eredità dolorosa e formativa che lega generazioni lontane Giulio Silvano 22 GIU 2024
Lo specchio della società Il caso della prof. che nega la Resistenza ci dice molto della scuola italiana In questa vicenda non c’entra il fascismo. La questione è ben più grave: l'istituzione scolastica serve a sviluppare un pensiero critico, non a far imparare a memoria un catechismo Antonio Gurrado 08 GIU 2024
Saverio ma giusto Nonostante Covid, IA, clima e Terza Guerra Mondiale guardo al bicchiere mezzo pieno In questi tempi così densamente difficili che esortano a un inguaribile pessimismo, ecco le ragioni per cui essere ottimisti Saverio Raimondo 18 OTT 2023