Il Papa nel Caucaso per uno dei viaggi più delicati del pontificato Troppe le tensioni diplomatiche tra armeni e azeri, ancora vivi i ricordi del conflitto tra Yerevan e Baku per il controllo del Nagorno-Karabakh, l’enclave da decenni contesa tra i due stati sorti dopo il crollo dell’Unione Sovietica. 01 OTT 2016
Caro Papa, la Siria non si salva da sola Risparmiare i civili senza un intervento armato è solo utopia Redazione 29 SET 2016
“Inadeguato”. Così i gesuiti tedeschi stroncano l’ultimo libro di Benedetto XVI Il gesuita Andreas Batlogg, direttore di Stimmen der Zeit, una delle principali e autorevoli riviste mensili cattoliche tedesche, attacca l'ultimo libro di Benedetto XVI: "Opera che non dovrebbe esistere". Al centro della polemica, la situazione della chiesa in Germania, il suo apparato burocratico e finanziario. 27 SET 2016
Il doppio messaggio di Ruini al Papa Il rischio di “mettere in difficoltà le coscienze delle pecore fedeli”. Parole che esprimono un disagio che non coinvolge solo editorialisti da salotto o cosiddetti tradizionalisti nostalgici, ma anche tanti cattolici comuni. Redazione 23 SET 2016
Guerra e terrorismo, cosa non dice Papa Francesco Forse non possiamo chiedere al Papa di promuovere una guerra giusta. Di sicuro possiamo augurarci che un giorno Francesco riconosca che anche i cristiani martirizzati in giro per il mondo dai terroristi per proprio per il loro essere cristiani sono vittime di una guerra vera. 22 SET 2016
Oh santa pace! Il Papa ad Assisi dice che la guerra è peggio del terrorismo. Parolin invoca soluzioni politiche alla crisi. 20 SET 2016
Tornano i raduni di Assisi, senza traccia delle correzioni ratzingeriane Martedì il papa alla Giornata mondiale di preghiera per la pace. Una spettacolarizzazione che Joseph Ratzinger aveva avversato e soppresso. 18 SET 2016
Papa Francesco e la cultura del dialogo da insegnare a scuola (fino a un certo punto) Papa Francesco è il papa del dialogo? Fino a un certo punto. Oggi che è ricominciata la scuola in tutta Italia giova ripassare il discorso dello scorso maggio in cui sostenne che il dialogo, la capacità di ascoltare e saper ascoltare, dev’essere l’obiettivo interdisciplinare dell’insegnamento a qualsiasi livello d’istruzione. Antonio Gurrado 15 SET 2016
Papa: "Quanto piacerebbe che tutte le religioni dicessero che uccidere in nome di Dio è satanico" Messa in suffragio di padre Jacques Hamel: "E' stato sgozzato nella Croce, assassinato come fosse un criminale", ha detto Francesco 14 SET 2016