Juppé, saggio e pop Il “migliore” dei neogollisti ora parla anche ai giovani. La sfida a Sarkozy per la corsa all'Eliseo nel nome della riconciliazione nazionale Mauro Zanon 12 SET 2016
Grillo a Nettuno e la pressione di Ankara per il ritiro curdo. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo mercoledì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 07 SET 2016
Arrestati i proprietari dell'auto che conteneva bombole di gas davanti a Notre Dame, a Parigi I due erano già tenuti sotto osservazione dai servizi segreti francesi ed erano a rischio radicalizzazione. Per la polizia si tratta di un test in vista di una nuova fase di attentati con autobomba. Redazione 07 SET 2016
Una lezione di Valls al Nyt Il premier francese rigetta le accuse del quotidiano liberal sull’islam Redazione 07 SET 2016
Lo scontro nella civiltà La flessibilità è un pretesto. L’euro è in crisi per un conflitto culturale irrisolto sull’asse Parigi-Berlino. Lo scisma sommerso da secoli: federalismo tedesco o centralismo francese, regole o discrezionalità, moral hazard o solidarietà. Marco Valerio Lo Prete 05 SET 2016
“Solo una dittatura salverà la Francia con venti milioni di musulmani” Il nuovo caso Zemmour, profeta del disastro annunciato. “Un quinquennat pour rien” uscirà l’8 settembre ma svetta già nelle classifiche. Trascinato in tribunale, minacciato, censurato. Eppure, non si parla che di questo intellettuale di origini ebraiche che da dieci anni impone i termini del dibattito sul destino della Francia. 05 SET 2016
Il potere di Erdogan sulla stampa europea Nella città di Charlie Hebdo chiude per minacce Zaman France Redazione 01 SET 2016
Non solo il Ttip, l'Ue avalla il protezionismo anche nel settore alimentare La Commissione europea dà il via libera all'obbligo di etichettatura del paese di origine di carne e latte nei prodotti lavorati. L'industria insorge: "Così si incrinano il mercato unico e il libero scambio". Il caso di Francia, Italia e Romania 01 SET 2016
Inizia la “cattiva scuola” della sinistra in Francia, senza greco e latino Mai come in questo quinquennato si era vista una così ampia e profonda avversione verso una riforma scolastica. Il “voyage en absurdie” della riforma Belkacem. Mauro Zanon 01 SET 2016