Globale e poco europeo, così il cristianesimo sopravvivrà Il problema non sono le chiese vuote. La questione centrale è la fede, la testimonianza da attuare in forme nuove. Le religioni muoiono, ma il cattolicesimo sopravvivrà alle Cassandre. Meno europeo e più globale. 19 SET 2016
Al Vertice di Bratislava I leader europei ora schivano ciò che divide. Renzi ostenta freddezza Non si è parlato di Brexit né di riforma dell’Eurozona. Sui migranti Roma è diffidente. L’esercito Ue: una copertura? David Carretta 16 SET 2016
Il revival della corriera in Europa Dal gigante low-cost Flixbus al giovane “disruptor” italiano GoGoBus. La chiave del successo non risiede nella possibilità di possedere flotte di bus, eserciti di autisti, avere una divisione marketing che vende i biglietti ma nell’avere a che fare il meno possibile con tutto questo. 16 SET 2016
Protezionismo e multilateralismo sono mali equidistanti per internet Le multe europee e la governance americana della rete. Chi sono i due nemici apparentemente opposti minacciano l’esistenza del web per come lo conosciamo. 16 SET 2016
Il rodaggio è finito, non siamo più gli scolaretti dell’Europa, ci dice un suggeritore del governo ungherese Il Trattato di Lisbona e le élite di Bruxelles hanno distrutto tutto, spiega Balázs Orbán. Le idee del Gruppo Visegrad e quel che viene scambiato per euroscetticismo. Matteo Tacconi 14 SET 2016
La novità di un Draghi politico Il governatore della Bce riceve il premio De Gasperi e ne approfitta per spiegare le sue idee su Europa, sovranità, populismo e riforme. L’altra agenda del banchiere. Mario Draghi 13 SET 2016
Maometto, primo fra i nuovi nati in Europa Inghilterra, Belgio, Paesi Bassi e Norvegia: il nome del Profeta dell'islam testimonia la nuova realtà demografica europea. Redazione 05 SET 2016
Lo scontro nella civiltà La flessibilità è un pretesto. L’euro è in crisi per un conflitto culturale irrisolto sull’asse Parigi-Berlino. Lo scisma sommerso da secoli: federalismo tedesco o centralismo francese, regole o discrezionalità, moral hazard o solidarietà. Marco Valerio Lo Prete 05 SET 2016
La sibilla Yellen Messaggi ambigui, la timoniera della Fed sotto attacco. E anche Draghi in Europa è più solo. Stampare moneta non basta per superare la crisi. Il bail-in in vigore dall'inizio dell'anno. Il governo lo ha approvato senza fiatare, la Banca d'Italia non ha puntato i piedi. Stefano Cingolani 05 SET 2016
Se crolla l’Unione europea ci restano Londra e i Proms, e non è poco La Gran Bretagna potrebbe diventare presto un paradiso, come la Spagna, dove senza governo si cresce più del doppio dell’Italia, paese che non fa figli e non lavora, gravato da tasse burocrazia welfare demografia in declino e pigra sfiducia, sebbene la faccenda non interessi più di tanto il primo ministro, e non capisco perché. 04 SET 2016