RISTAMPE Un Montale ironico, scettico e incredibilmente aperto al sacro mistero Dal Quaderno di quattro anni a Fuori di casa, in un resoconto di letteratura, vita e deliziosi reportage in giro per il mondo. Il ritorno in libreria nello “Specchio” Mondadori Alberto Fraccacreta 28 GIU 2025
letteratura Il Novecento con i suoi fantasmi e un presente incapace di nostalgie Da Croce a Thomas Mann, passando per Montale e Marcuse. Tra anniversari e nuove uscite, l’impressione è che il secolo scorso sembri ancora famigliarmente attuale, proprio perché ineffettuale Alfonso Berardinelli 28 GIU 2025
Magazine Quei grandi senza partito che hanno scelto l’arte invece dell’ideologia Ancora a discutere di egemonia culturale, di destra e di sinistra. Come se non fosse esistito il ’900 degli irregolari. Chi votava, Montale? E Gadda, Buzzati, Ortese? Custodivano la loro zona franca, liberi dal conformismo rosso o nero Pierluigi Battista 24 MAG 2025
Preghiera Montanari toglierebbe il Nobel a Montale, Deledda e Quasimodo Tre non laureati, si saranno fatti aiutare! E niente ministero della Pubblica istruzione a Benedetto Croce, non laureato! Nell'ultimo articolo contro Giuli non è riuscito a trattenersi dal rinfacciargli la nomina senza laurea. L'esaltazione del pezzo di carta da parte di chi lo produce (Montanari) suona più ridicolo dell'oste che garantisce il vino buono 14 MAG 2025
Gli occhi del poeta Montale, l’inutilità della poesia e, “più in là”, il suo impareggiabile valore Quando i versi si fondano sull'essere umano in quanto tale, il suo orizzonte è ben più importante di ogni cosa ritenuta utile. Ma l'avvicinamento alla verità è destinato ad arrestarsi al di qua di un invalicabile confine, come un muro “che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia” Stefano Picciano 10 MAG 2025
Piccola Posta Sul titolo del Salone del Libro "Le parole tra noi leggere" si intitolerà la Fiera 2025. Il titolo è tratto dal romanzo famigliare di Lalla Romano ed è preso in prestito dai versi di Montale. Riflessioni sulla leggerezza e sulla pesantezza, tra Italo Calvino e Simone Weil 01 MAR 2025
bandiera bianca Cosa ci insegna il ritrovamento di un inedito di Montale all'Università di Pavia La notizia affascina per diverse ragioni. Ma pone anche alcune domande sull'efficienza dell'ateneo pavese Antonio Gurrado 06 MAG 2024
Carlo Emilio Gadda e i tutti i suoi devoti I giovani che hanno sostenuto l’Ingegnere fino alla morte. A cominciare da Leone Piccioni. Lo rivela un epistolario Annamaria Guadagni 20 GIU 2022
Mosca d’autore. Quando il piccolo, banale, insetto è un protagonista letterario C’è quella descritta da Virginia Woolf e quella amata da Montale. Nella sua presenza minima è capace di destabilizzare, è il punto focale intorno al quale si stratifica un nuovo modo di sentire Gaia Manzini 11 APR 2022
Il carteggio epistolare fra Montale e Solmi, amici e rispettivi lettori di fiducia Le 338 lettere scambiate tra il 1918 e il 1980 fra due amici e intellettuali alla ricerca della loro identità Matteo Marchesini 29 GEN 2022