Essere lesbiche è un lavoro? A quale titolo le associazioni Lbgt partecipano allo sciopero indetto da Cgil e Uil? 13 DIC 2014
Tra "grande sciopero" e propaganda i sindacati sfilano in piazza Camusso attacca: "Nel Jobs act ci sono norme da anni Venti". Landini chiede confronto, ma dalla Uil a Roma crepe nell'unità sindacale: "Se Renzi farà battaglia in Europa sul 3 per cento" ci potrà essere dialogo. Scontri tra polizia e manifestanti a Torino e Milano. Redazione 12 DIC 2014
Lupi ci ripensa e ritira la precettazione per i ferrovieri Il ministro: "Voglio tutelare un loro diritto anche se non condivido lo sciopero". Redazione 11 DIC 2014
Susanna mon amour Tutti quelli che salgono sul carro della Camusso per attaccare Renzi Quell’assurda difesa della concertazione che unisce Passera, il Corrierone e un improbabile garante degli scioperi. Redazione 09 DIC 2014
Dicembre è il più crudele dei mesi: ricordi intimi a sinistra Cundari ripercorre nella rigatteria casalinga dei ritagli di giornale le sue sobrie memorie personali e la storia di una sinistra che vinceva poco, aveva idee qualche volta giuste, e una tendenza mai spenta alla crisi di nervi sistematica. Ironia lungo il percorso che ha portato alle cose d’oggi. Francesco Cundari 07 DIC 2014
In lode del Jobs Act Contro le critiche ragionate (ma filo Cgil) di Ricolfi: “Guarda solo a una tessera del mosaico”. Lo choc pro crescita (non solo per i neo occupati), i part-time buoni e il solita sindacato. Parla Ichino. Marco Valerio Lo Prete 25 NOV 2014
Il prof. Monti prende carta e penna per spiegare il disappunto della Cgil Il diverso comportamento dei sindacati durante il governo presieduto dal senatore a vita e durante quello attuale. Tre elementi sui quali ragionare. Mario Monti scrive al Foglio. "Il presidente Renzi ha ragione. I sindacati furono piuttosto moderati nei confronti del governo da me presieduto". Mario Monti 25 NOV 2014
Grande coalizione necessaria Perché Camusso, Grillo e Salvini sono tre facce della stessa conservazione La questione cruciale della politica italiana oggi consiste nella scelta se mantenere il paese nel suo equilibrio sistemico tradizionale di tipo mediterraneo, oppure imboccare la via di un suo spostamento verso un equilibrio che gli consenta di integrarsi con le altre grandi economie centro e nord-europee. Pietro Ichino 21 NOV 2014
Lo sciopero dei garantiti Opporsi al Jobs Act è di retroguardia, nella Pa poi è ridicolo Redazione 20 NOV 2014