A cena con "Valentino" si discute di quotazione in Borsa Valentino Fashion Group di nuovo in Borsa come polo italiano del lusso che sfidi i colossi di oltralpe, Lvmh e Kering. Lo scenario accattivante ha suscitato consensi tra i tavoli della cena organizzata ieri dall’Associazione ex alunni Bocconi. Parla l'ad Stefano Sassi. Elena Bonanni 20 GEN 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Mercati ancora ko. E il prezzo del petrolio scenderà ancora Le borse asiatiche hanno chiuso male. A Tokyo il Nikkei 225 è finito a -3,71%, l’indice Hang Seng a Hong Kong chiude a -3,82%, Shangai si ferma a -1,03%. Seguiranno Europa e Stati Uniti? Intanto, il barile ha toccato i 28 dollari, segnando un nuovo minimo. E ancora non è arrivato sul mercato il petrolio iraniano. Mario Sechi 20 GEN 2016
Quanti Nostradamus sui mercati Non c’è solo quell’analista inglese che avverte: “Vendete tutto, o quasi”. Dal ralenti cinese al petrolio a sconto, dalle banche italiane al medioriente sconquassato: ogni guru ha il suo scenario catastrofico 20 GEN 2016
Il petrolio affossa le borse europee, le banche quella italiana Piazza Affari in difficoltà: perde oltre il 2 per cento a causa del crollo dei titoli bancari. La fine delle sanzioni all'Iran invece fa scendere il prezzo del petrolio sotto i 30 dollari al barile e destabilizza i mercati europei. Redazione 18 GEN 2016
Fa l’effetto di uno choc Ecco una tranquilla giornata di assedio a tutte le banche italiane Titoli finanziari colpiti in Borsa, alcuni sospesi per eccesso di ribasso. Mps tracolla. E’ di nuovo Lady Spread? Unicredit osservato speciale. 18 GEN 2016
La Borsa cinese è solo un diversivo per mercati già squilibrati I mercati sono ipergonfiati, per questo l’incapacità di Pechino di gestire la finanza riporta tutti gli altri alla dura realtà Giorgio Arfaras 10 GEN 2016
Il fattore D in Borsa Listini europei KO. Non solo Cina: analisti allarmati dalla demografia in calo (e a breve), specie in Europa Redazione 09 GEN 2016
Responsabilità del “metodo Prodi” sugli squilibri economici della Cina I peccati originali nei rapporti tra occidente e produzione cinese. Il susseguirsi di brutte notizie sull’economia di Pechino e quella decisione assai affrettata con cui quindici anni fa si è deciso di farla entrare precipitosamente nel Wto. Sergio Soave 08 GEN 2016
Gli strascichi del lunedì nero cinese e l'altalena delle piazze europee La Borsa di Shanghai sospende le contrattazioni dopo un crollo del 7 per cento. Stamattina lieve ripresa per i listini del nostro continente. Le manovre del governo di Pechino e i timori degli investitori 04 GEN 2016
Perché terrorismo e guerra (potenziale) rilanciano le Borse Parigi più 2,77 per cento, Francoforte più 2,41, Londra più 1,99, Milano più 2,36. C’eravamo dimenticati che la guerra fa bene all’economia Marco Cecchini 17 NOV 2015