Facce dispari Luca Lucchesi, il kyudo e lo spirito: “La via dell'arco per conoscere se stessi” E' tra i pionieri dell’Accademia Romana che raduna gli assidui e schivi praticanti dell’arte giapponese: "Il kyudo è un’esperienza spirituale, la ricerca della natura originaria della mente. Non si mira con gli occhi ma con tutto il corpo e certe volte ci esercitiamo bendati. Se la forma mentale è corretta, la freccia arriverà dove deve arrivare" Francesco Palmieri 11 mag 2025
il libro Quel che servirebbe per mettere ordine nel mondo è un nuovo Montesquieu Jean Starobinski rilegge il pensatore settecentesco in un saggio che torna in libreria per Einaudi: una lezione attualissima sulla libertà, la misura e la vigilanza come antidoti ai fanatismi e agli estremismi del nostro tempo Giulio Silvano 10 mag 2025
il libro La riscoperta di Albert Camus, attuale più che mai in questo tempo incerto Con Actuelles IV, Gallimard prosegue la raccolta degli scritti politici del Premio Nobel franco-algerino. Un ritratto lucido e appassionato di un intellettuale che ha fatto della giustizia il cuore della sua etica esistenziale Riccardo Bravi 10 mag 2025
Parlarne tra amici Anche presentare libri è un'arte. Valentina Berengo svela metodi e dritte Tra tra aperitivo e teatro, la presentazione è riuscita se si sente di aver “colto l’intimo sentire dell’autore e di essere riuscita a restituirlo nel dialogo” e la sala risponde, si accende. Un nuovo libro per capire come si racconta un libro Cristina Marconi 10 mag 2025
il libro De Felice e il suo magistero. “Per una storia senza pregiudizi”, di Francesco Perfetti L'analisi dell'approccio storiografico di Renzo De Felice e la sua metodologia incentrata sulla comprensione dei fatti storici senza pregiudizi. Il libro di Perfetti esamina l'influenza duratura dello storico nella disciplina e nel dibattito sul fascismo Carlo Marsonet 10 mag 2025
il libro Quel che servirebbe per mettere ordine nel mondo è un nuovo Montesquieu Jean Starobinski rilegge il pensatore settecentesco in un saggio che torna in libreria per Einaudi: una lezione attualissima sulla libertà, la misura e la vigilanza come antidoti ai fanatismi e agli estremismi del nostro tempo Giulio Silvano 10 MAG 2025
il libro La riscoperta di Albert Camus, attuale più che mai in questo tempo incerto Con Actuelles IV, Gallimard prosegue la raccolta degli scritti politici del Premio Nobel franco-algerino. Un ritratto lucido e appassionato di un intellettuale che ha fatto della giustizia il cuore della sua etica esistenziale Riccardo Bravi 10 MAG 2025
Parlarne tra amici Anche presentare libri è un'arte. Valentina Berengo svela metodi e dritte Tra tra aperitivo e teatro, la presentazione è riuscita se si sente di aver “colto l’intimo sentire dell’autore e di essere riuscita a restituirlo nel dialogo” e la sala risponde, si accende. Un nuovo libro per capire come si racconta un libro Cristina Marconi 10 MAG 2025
Intelligenza artificiale Come per l'Encyclopédie, il valore dell'AI dipende tutto dal saperla usare L’intelligenza artificiale, come l’impresa settecentesca di Diderot, ordina il sapere caotico e ne affida il senso all’uso individuale. È una tecnologia collettiva, automatica e spesso anonima, specchio di un nuovo processo illuministico Antonio Gurrado 10 mag 2025
In libreria Con “Feh”, Shalom Auslander ridefinisce qualunque concetto di autofiction Attraverso la Bibbia, lo scrittore statunitense riesce a narrare di sé mettendo sempre al centro gli altri. Il ritorno in libreria con un'opera che sventola come una bandiera e parla di dolore senza essere addolorato, raccontando un'infanzia senza essere retrospettivo Marco Archetti 10 mag 2025
Anime, manga e cosplay navigano nel Mediterraneo: ecco la crociera nerd Sono ben lontani i tempi nei quali gli appassionati di fumetti e cultura pop si chiudevano in cameretta: ora, anche questi mondi prendono il largo, in prima classeGianluca De Angelis 10 mag 2025
Magazine C'è guerra e guerra. La tormentata scelta di combattere Odiavano la violenza, ma hanno combattuto per estirpare il germe della sopraffazione. Camus, Weil e gli europei di oggi Nicola Mirenzi 10 mag 2025
Gli occhi del poeta Montale, l'inutilità della poesia e, “più in là”, il suo impareggiabile valore Quando i versi si fondano sull'essere umano in quanto tale, il suo orizzonte è ben più importante di ogni cosa ritenuta utile. Ma l'avvicinamento alla verità è destinato ad arrestarsi al di qua di un invalicabile confine, come un muro “che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia” Stefano Picciano 10 mag 2025