terrazzo Ricominciare dai Kardashian a Los Angeles Nella città degli angeli post incendi, riparte il business immobiliare. La villa della famiglia protagonista di uno dei reality più famosi "Keeping up with the Kardashians" è stata messa in vendita a 13,5 milioni di dollari e con soli 400 mila dollari in più si comprano anche gli arredi iconici Camilla Baresani 22 FEB 2025
Magazine A scuola di islam. Cronache dalle classi italiane Quella cattolica esiste soltanto nei romanzi. Quella nuova in Italia è sempre più multiculti e accetta veli, preghiere e digiuni 22 FEB 2025
terrazzo Ricominciare da Tirana Make Albania Great Again. La capitale futura meta di viaggi architettonici, con una gentrification che parte dal restyling. Nell’isola disabitata di Sazan, il governo ha approvato uno dei progetti della famiglia di Donald Trump per un mega resort di lusso, in una zona prima protetta per motivi naturalistici Giulio Silvano 22 FEB 2025
GRAN MILANO Al via, dal 2026, la prima linea di treni a idrogeno in Valcamonica. Nuovi impianti Rappresenta un unicum in Italia e uno dei pochi in Europa. "Siamo convinti che questo treno non sia solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di un futuro che conferma come l’energia pulita e sostenibile sarà la norma" dice Alberto Dossi, il presidente del gruppo Sapio Daniele Bonecchi 22 FEB 2025
Cemento della comunità Crisi della cultura o cultura della crisi? La critica di Richard Weaver La cultura ha un valore oltre il tempo, con la missione di conservare l'ordine naturale e l’uomo, così come esso è. Il pensiero di uno degli autori più importanti per la rinascita conservatrice (e in qualche misura anche liberale) americana di metà Novecento Carlo Marsonet 22 FEB 2025
L'arte per Lucia Leuci: "Deve inquietare, creare fratture nello sguardo" Il potere di distinguere l’autenticità dall’inganno, oltre gli algoritmi. Dall’infanzia tra collage e cartapesta al panorama internazionale. "Non sono poi così diversa da quella bambina che cercava di trasformare l’invisibile in sostanza concreta". Tra scultura, spazio e identità Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 22 FEB 2025
Non sempre Sanremo è Sanremo L’oblio per alcuni vincitori e il successo per chi al Festival non è mai andato L’imprevedibile algoritmo dei classici. Sanremo amplifica gli ascolti ma non è tappa indispensabile per la notorietà di una canzone. "La classifica finale non ha intuito clamorosi successi mondiali" dice Verdelli, e cita come caso emblematico Bocelli Francesco Palmieri 22 FEB 2025
L’arte dell’improvvisazione, quando un mondo nuovo emerge dall’ombra Una peculiarità della scuola francese: l'improvvisazione all'organo, da César Franck in avanti. Fiammeggiante, spesso audace ritmicamente, ricercata nei timbri caratteristici degli strumenti Mattia Rossi 22 FEB 2025