Voci e adesioni dai lettori sulla kippah in edicola con il Foglio In Italia (e non solo) l'iniziativa ha avuto ampia risonanza anche tra gli ambienti della politica e della cultura. Ecco una breve carrellata di interventi tra chi ha voluto sostenere la Giornata della kippah. Redazione 27 GEN 2016
Così la stampa italiana e internazionale parla dell’iniziativa del Foglio La Giornata della Kippah lanciata oggi ha generato molte reazioni sui media internazionali e italiani. Ecco una raccolta delle più significative. Redazione 27 GEN 2016
Statue modello burqa, il Rinascimento italiano e Mario Greco. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 26 GEN 2016
Rohani in Italia e la riforma del settore bancario La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Bloomberg, Handesblatt, New York Times, Faz, Times. Redazione 26 GEN 2016
Si vota con il cuore o con la testa? Il taccuino di un giornalista embedded in Iowa fa preoccupare 26 GEN 2016
Teheran dreaming Rimettete il portafogli in tasca. Il nuovo grande miracolo iraniano potrebbe tardare ad arrivare. I primi capitali esteri andranno in compravendita di voti. Sbaglia chi ritiene azzerate le sanzioni. Dario D'Urso 26 GEN 2016
Col gender di papà La notizia l’avete vista tutti, ed è di quelle che riconciliano con Harry Potter, o le vecchie case inglesi col gatto sui piedi. Il Brighton College, uno dei più esclusivi d’Inghilterra, di quelli che ci si va solo in divisa, permetterà d’ora in poi a studenti e studentesse di sceglierla come voglio 26 GEN 2016
Rohani in Italia, Schengen a rischio e il virus zika. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 25 GEN 2016
Le conseguenze di un occidente in crisi d'identità. Parla Bremmer (Eurasia Group) "Non dico che c'è una minaccia all'Europa o all'Euro come istituzioni ma come idea. Le istituzioni europee non moriranno ma non saranno più forti, non ci ispireranno più, perderanno di significato", dice Ian Bremmer a Milano parlando dei prossimi (e tanti) rischi geopolitici. Elena Bonanni 25 GEN 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Quando in Italia si comincia a parlare di “statuto”, bisogna guardarsi le spalle Ricordate l’esistenza dello Statuto del contribuente? Ecco, appunto. Dunque l’iniziativa del governo di dare una cornice normativa al mondo delle partite Iva va accolta con prudenza. Mario Sechi 25 GEN 2016