uffa! La morte in diretta immortalata da Robert Capa per celebrare Gerda Taro Le foto della coppia di reporter della guerra civile spagnola testimonia l'importanza che le immagini hanno assunto nella comunicazione. La riedizione italiana del libro di Capa celebra quegli scatti immortali Giampiero Mughini 18 MAG 2021
Lezioni per oggi Censure furiose Il fascismo decise di vietare “Scarface” perché oltraggiava l’onore patrio, e non perché offendeva gli immigrati italiani Giorgio Bertellini 17 MAG 2021
Una pseudo arte Brutti e costosi Gadget e paccottiglia. Così il cattivo gusto ha dato vita all’epopea del kitsch nel mondo artistico. La cultura a buon mercato è diventata banalità Ugo Nespolo 17 MAG 2021
I figli che non vogliamo L’Italia invecchia, fa pochi figli ma l’opinione pubblica sorvola sulle vere cause della crisi demografica. L’economia non c’entra e la povertà neppure. C’entrano le nostre scelte. E c’entrano alcuni tabù che, da donne, non vogliamo ammettere. Una contro inchiesta Ritanna Armeni 17 MAG 2021
Un Recovery da monitorare. Quattro proposte Per la buona riuscita del Pnrr è necessario un efficace sistema di governance. Come si muovono gli altri paesi europei Giulio Napolitano 17 MAG 2021
Europa Ore 7 Il prossimo problema dell'Ue con i vaccini Il rischio esitazione vaccinale non ha fermato le riaperture. In poco più di una settimana la Germania ha allentato il lockdown, Francia e Italia hanno rinunciato alle restrizioni di viaggio con il resto dell'Ue, la Spagna ha deciso di non rinnovare lo stato d'emergenza. La variante indiana non sembra far paura ai governi, come invece era accaduto con la variante inglese nel dicembre del 2020. Il prossimo test sarà il negoziato tra il Consiglio dell'Ue e il Parlamento europeo sul certificato verde digitale 17 MAG 2021