Detroit, la rivoluzione Fiat o meglio Chrysler-Fiat ha imboccato ieri a New York la strada che la porta fuori da Confindustria e dalla sua tradizione di contratti nazionali concertati. La rivoluzione di Sergio Marchionne è politica, sociale, avrà ripercussioni ben oltre le relazioni sindacali in senso stretto, ben oltre la questione dell’organizzazione del lavoro e dei diritti. Lo smantellamento del vecchio contrattualismo cambia struttura e assetto dei poteri in Italia. 11 DIC 2010
Casa Tulliani/ 49 Aensi, impegnati attualmente in un’operazione seconda per proporzioni numeriche e logistiche solo a quella in corso in Iraq. Per pianificare e realizzare interventi su isole e aree costiere rimaste isolate, con porti e strade spazzati via dalla furia degli elementi, prive di energia elettrica e acqua corrente, servono capacità di comando, controllo e comunicazioni di livello strategico, estrema mobilità delle forze d’intervento e supporto logistico proiettabile. Redazione 04 DIC 2010
Socialisti made in Italy Bismarck, Quintino Sella, Colbert, Robin Hood persino. No, nessuna di queste maschere va bene per Giulio Tremonti. Bisogna cercare lungo il sentiero che porta ai garofani rossi, al socialismo anni 80, al connubio creativo tra Lib e Lab. “E’ liberale quando taglia la spesa pubblica, è laburista quando non taglia le imposte. E pensare che ebbe successo con un libro attualissimo: “Le cento tasse degli italiani”, dice al Foglio Piero Ostellino, che lo chiamò nel 1984 a scrivere sul Corriere della Sera. Leggi Vendere, vendere, vendere: un’idea di Tremonti per Tremonti di Giuliano Ferrara Stefano Cingolani 18 OTT 2010
Quattro italiani uccisi in Afghanistan Quattro militari italiani sono morti, e un quinto è rimasto ferito, a causa di un'esplosione che ha investito il blindato Lince su cui viaggiavano. L'imboscata è avvenuta alle 9.45 locali (7.45 ore italiane), nel distretto di Gulistan in Afghanistan. 09 OTT 2010
Qui si spiega perché il Cav. sembra diventato la bella copia del dio Hermes Alla gentile Marina Gelmi di Caporiacco – che ieri, in una sua letterina, riferendosi al pezzullo con cui giorni fa ho partecipato anch’io al giochetto del Foglio sul modo in cui il Cav. potrebbe rilanciare se stesso e il suo governo, mi ha fatto osservare che paragonando Berlusconi a Hermes ho dimenticato le bricconate attribuite dal mito a quel dio – posso assicurare che questa comparazione, essendomi stata suggerita dallo stesso Hermes, non comporta nessuna dimenticanza. di Ruggero Guarini Redazione 23 AGO 2010
Italia-Nuova Zelanda finisce 1-1. Il ct: "Dobbiamo fare di più". Consigli a Lippi dai Foglianti Il bar sport del Foglio apre i battenti mentre, sui televisori intelligentemente piazzati alle spalle dei redattori, scendono in campo Portogallo e Costa D’Avorio. Ciò che ancora scuote gli avventori che si affacciano sul bancone a ordinare acqua liscia (qualcuno ci prova col porto, in onore di Cristiano Ronaldo) è il pareggio dell’Italia contro il Paraguay. Adesso che succede? Che cosa deve fare Lippi per migliorare l’undici azzurro? Vietti versa da bere. Redazione 20 GIU 2010
Tormentoni siculo-dem Ecco come si comporta il Pd di fronte alle scissioni del Pdl “L’ultima cosa che deve accadere è che da una situazione in cui si è spaccato il Pdl esca spaccato il Pd”, dice al Foglio il palermitano Sergio D’Antoni, ex segretario della Cisl e attualmente deputato del Partito democratico. Si riferisce ai tormenti e alle lacerazioni del centrosinistra siciliano, tentato dall’appoggio alla giunta regionale di Raffaele Lombardo. Ma è significativo che, sparse nell’aria rarefatta del Transatlantico, le sue parole vengano immediatamente spostate dal piano locale a quello nazionale: “State litigando su Fini, eh?”. Alessandra Sardoni 21 APR 2010