Cuba fa i compiti a casa (pochi e piano) "Adelante, con juicio". La famosa frase che il Manzoni mette in bocca al cancelliere Ferrer nei “Promessi sposi” potrebbe riferirsi alle notizie su nuove riforme che arrivano dalla Cuba di Raúl Castro. Martedì scorso un decreto ha parzialmente rimosso le restrizioni che dal 1997 limitavano la possibilità di stabilirsi all’Avana per i cubani provenienti da altre province. Redazione 25 NOV 2011
Lo strazio di vedere Berlusconi con lecca lecca e senso di colpa Intanto, come gli è venuto in mente di comprare un lecca lecca e stare lì a mangiarselo da solo (il lecca lecca non si mangia, si succhia, ma qui siamo in prima pagina), e in più farlo chino sul bancone di un bar minore del centro di Milano? Lecca lecca e caffè, prima di andare in tribunale alla duemilacinquecento e qualcosa udienza per cose che lo riguardano, come un cumenda milanese qualsiasi (a parte il numero dei processi). 24 NOV 2011
Elogio dell’ortodossia monetaria illuminata di Draghi Mario Draghi, nel primo giorno del suo insediamento alla presidenza della Bce, ha ridotto il tasso di interesse di 0,25 punti, mentre il tasso di inflazione nei prezzi al consumo è attualmente attorno al 3 per cento. In primavera Jean Claude Trichet, con un aumento dei prezzi inferiore a questo, aveva accresciuto il tasso di interesse, affermando che servisse ad assicurare la stabilità monetaria in una situazione di espansione dell’economia. Leggi I primi fuochi d’artificio sviluppisti arrivano dalla Bce di Draghi Francesco Forte 03 NOV 2011
Scusate l’interferenza Baricco l’ha fatta grossa. E’ così belloccio, così talentuoso nel parlare e porgersi, così moderno (anche oscenamente jobsiano, una mela morsicata incarnata), che forse gli faranno grazia di insulti e linciaggi. Preferiranno ignorarlo, come sta già accadendo, deformarlo o rubricarlo sotto la dicitura: follie d’una serata; per poi imporgli una qualche correzione di tiro da agitare come lo scalpo della menzogna che deride la verità. Leggi I nostri autoinganni di Alessandro Baricco - Leggi Renzi e la sua carta di identità 01 NOV 2011
Austerità? No, grazie Gentile direttore, bisogna stare attenti alle parole, come sapete voi del Foglio. “Austerità” non fa parte del mio vocabolario. Responsabilità sì, autonomia sì, libertà sì, ma austerità no. La polemica sui “licenziamenti facili” è figlia di una cultura ottocentesca che ignora i cambiamenti del mercato mondiale ed è oltraggiosa per l’intelligenza degli italiani: già ora nelle aziende con meno di 15 dipendenti, dove lavora circa la metà degli occupati, non vige la giusta causa. di Silvio Berlusconi Redazione 29 OTT 2011
“Austerità? No, grazie”. Berlusconi scrive al Foglio Gentile direttore, bisogna stare attenti alle parole, come sapete voi del Foglio. “Austerità” non fa parte del mio vocabolario. Responsabilità sì, autonomia sì, libertà sì, ma austerità no. La polemica sui “licenziamenti facili” è figlia di una cultura ottocentesca che ignora i cambiamenti del mercato mondiale ed è oltraggiosa per l’intelligenza degli italiani: già ora nelle aziende con meno di 15 dipendenti, dove lavora circa la metà degli occupati, non vige la giusta causa. di Silvio Berlusconi Redazione 28 OTT 2011
Ecco la lettera dell'Italia all'Europa L’Italia ha sempre onorato i propri impegni europei e intende continuare a farlo. Quest’estate il Parlamento italiano ha approvato manovre di stabilizzazione finanziaria con un effetto correttivo sui saldi di bilancio al 2014 pari a 60 miliardi di euro. Sono state così create le condizioni per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013, con un anno di anticipo rispetto a quanto richiesto dalle istituzioni europee. Dal 2012, grazie all’aumentato avanzo primario, il nostro debito scenderà. Redazione 26 OTT 2011