I numeri del Pd dello scorso anno spiegano come sarà il Pd del futuro Il fenomeno è stato descritto: chi vince, chi perde e a spese di chi. Ma c’è qualcosa di più sintetico ed esplicito che può essere estratto dai dati elettorali mettendo a confronto le percentuali ottenute dai tre partiti nelle 110 province italiane. Ecco quale. Roberto Volpi 23 SET 2015
Perché è menzognero il concerto (mediatico) sui tagli alla Sanità Dal 2000 al 2012, lo stato centrale ha visto aumentare del 68 per cento le sue spese per la Sanità, fino a 112 miliardi di euro. Anche le uscite delle regioni non commissariate sono salite fino a oggi. Ma aumentare la spesa sanitaria non vuol dire migliorare la salute degli utenti. Marcello Crivellini 22 SET 2015
L’essenza irriformabilmente romana della nostra sorda decadenza “Destini e declini”. Perché Roma è un pericolo per l’italia. Anche se controvoglia, l’attuale crisi europea, prolungata e complessa, costringe quasi ognuno di noi e quasi tutti i giorni a riflettere su come funziona e perché funziona male la società nazionale, la sua economia e l’ambiente locale in cui viviamo. Alfonso Berardinelli 20 SET 2015
L'auto tedesca 4.0 viaggia verso la Silicon Valley Auto elettriche, dall’anima leggera in alluminio e fibra di carbonio. Macchine sempre più elettroniche e “pensanti”, in attesa dell’auto che si guida da sola. Mica fantascienza. La via tedesca per cambiare l'automobile. I casi Bmw, Audi, Daimler e Volkswagen. Ugo Bertone 17 SET 2015
C’è chi prova a rivoluzionare la mobilità applicando la sharing economy alla bici. Funziona AirDonkey, è un servizio di bike sharing senza postazioni fisse, ossia il motivo principale che ha fatto sì che questo sistema di condivisione non sfondasse davvero, e senza tessere nominali e comunali/provinciali/regionali da fare. 17 SET 2015
Come nasce la supplenza dei pm nella fusione tra Confindustria Milano e Monza Meglio primi in un oscuro paese della Gallia o secondi a Roma? Lo psicodramma in corso a Monza si alimenta esattamente di questo antico dilemma, investendo il complicato rapporto con la vicina e ingombrante Milano, le poltrone, l’accesso a servizi terziari avanzati, fondamentali per fare impresa oggi. Marco Alfieri 16 SET 2015
Il granitico equilibrio instabile nella scuola dei deportati gne gne L’assunto ha incassato il posto fisso senza mollare il luogo dove si era precariamente stabilito, ha guadagnato 12 mesi di tempo per vedere che succede nelle stanze del ministero dell’istruzione. Risultato: un disastro da copione prezzoliniano. Mario Sechi 15 SET 2015
Il compagno Alfa Altro che rilancio del centrodestra. Angelino Alfano si è accasato con Renzi e viaggia felice sotto le bandiere del centrosinistra. E i suoi? Affondino pure, lui si è già salvato. Mario Sechi 13 SET 2015
Da pro tav a più odiato dai ciclisti. La second life di Stefano Esposito Crudele nemesi ha voluto che al sindaco ciclista, Ignazio Marino arrivasse in giunta l’assessore destinato a diventare uomo più che mai indigesto per tutti i romani che si muovono in bicicletta. 11 SET 2015
Esodati e deportati Quell’idea immobile di Italia che si nasconde dietro la lagna sui precari della scuola Renzo Rosati 06 SET 2015