Liberalizza nos a malo L’orizzonte internazionale si è fatto più cupo. Liberare settori e mercati è una valida difesa. Il ddl Concorrenza basta? Cos’altro serve? Girotondo di idee Redazione 19 NOV 2015
L’unica via per creare mobilità sociale L’orizzonte internazionale si è fatto più cupo. Liberare settori e mercati è una valida difesa. Il ddl Concorrenza basta? Cos’altro serve? Girotondo di idee Salvatore Rebecchini 19 NOV 2015
Dalle bollette pagate dai vescovi, al reddito di dignità, alla mobilità gratis. Idee populiste impazzano Se agli occhi dei politici locali poveraccismo fa rima con populismo e regalie radical chic 14 NOV 2015
Vi spiego la mia rivoluzione di Uber La sana competizione innescata dal modello app, il senso di un cambiamento culturale. Cosa può fare l’Italia per non ostacolare la UberEconomics. Lettera al Foglio di Plouffe, ex consigliere di Obama, numero due mondiale di Uber David Plouffe 12 NOV 2015
Kabul contro l'Isis, i cinesi pazzi per lo shopping e Paulo Dybala. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 11 NOV 2015
Cosa manca nella 25 misure elencate da Renzi? La parola “concorrenza”. E occhio ai mutui Grillo, tasse, debito e deliri onirici della sinistra. Economisti e addetti ai lavori a confronto sul manifesto economico del presidente del Consiglio svelato dal Foglio Andrea Tavecchio 10 NOV 2015
Il Ponte? "Certo che si farà" Non solo la promessa di Matteo Renzi. Perché battersi per collegare Sicilia e Calabria rimane sacrosanto. La storia di un’idea raccontata da un protagonista. Una rivoluzione per ambiente, cultura ed economia. Francesco Forte 06 NOV 2015
Ripensare la città e i beni comuni, dalla sharing alla pooling economy Come cittadinanza, imprenditoria, università, associazionismo e politica possono collaborare per la gestione e la valorizzazione del patrimonio comune senza cadere nel benecomunismo demagogico, lezioni da LabGov. All’opificio Golinelli di Bologna, il 6 e il 7 novembre, una conferenza su un nuovo progetto di progettualità condivisa. 03 NOV 2015
Addio all'opposizione ideologica d'antan. Arriva il "parti de la Nation" Partito della nazione: una formula antipatica. In sé, ha il sapore del politicismo. Del trasformismo parlamentare. Dell’uomo solo al comando che manipola le forze in campo a vantaggio del suo dominio. Del tradimento, scorretto ovviamente, di un’idea standard di sinistra e di destra. 03 NOV 2015
Il welfare? Facciamolo in privato Intervista con Francesca Rizzi, fondatrice di Jointly, una piattaforma che permette alle aziende di condividere i progetti di welfare sia in ottica di condivisione dei costi e di ottimizzazione dell'organizzazione, sia in chiave propositiva per nuove iniziative favorevoli al dipendente. Elena Bonanni 29 OTT 2015