Checco piglia tutto Intervista con Zalone. Inviso alla sinistra da salotto, l’attore è riuscito a svelare perfino il segreto di Fazio. Il suo film (in uscita) segna la fine dei titoli da meteo e delle commedie da masseria nel Salento. Mariarosa Mancuso 30 DIC 2015
Liberismo per le minoranze Nei fatti, la capacità di attrazione del pensiero neoliberista si è enormemente ridotta rispetto ai tempi di Reagan e Thatcher. Anche perché, da molti punti di vista, è proprio il liberismo selvaggio una delle cause della situazione nella quale ci troviamo. (…) Letta con i parametri di chi è più for Redazione 30 DIC 2015
Capitale che manca a Milano Soldi e progetti. Limiti e programmi. Catene burocratiche e catene culturali. Cosa serve oggi per governare Milano? Classi dirigenti a confronto. Girotondo di idee. “Mescoliamo gli interessi (pubblico, privato, investitori, gestori sociali) e facciamo la municipalizzata del XXI secolo” Redazione 22 DIC 2015
C’è un “fiume verde” a Milano che dovrebbe interessare il Pd Gli scali Fs, il dopo Expo, la metropoli. Perché la sinistra deve pensare in grande. Chiacchierata con Stefano Boeri 16 DIC 2015
Balzani. Cosa c’è dietro un look perfetto da antropologia anti-renziana Come in certe serie fantasy, che hanno molte puntate per tirarla in lungo prima di chiarire se l’eroina di turno è una Giovanna d’Arco o una dark lady, i milanesi ancora non hanno ben capito chi sia, Francesca Balzani. 13 DIC 2015
Il disastro politico di Obama Il bel racconto americano che ci avevano promesso è fallito, finito con un accordo prenucleare con l’Iran, l’inazione occidentale, la ritirata da posizioni strategiche e una gara con il Papa a chi la spara più grossa. 11 DIC 2015
Salvate i contribuenti Il governo Renzi annuncia “operazioni umanitarie” per salvare gli obbligazionisti di Banca Etruria e dintorni che hanno perso “i risparmi di una vita” nel salvataggio dell’istituto e di altri tre. Stesso discorso già sentito per esodati, eccetera. Dimentica però tutti noi. Renzo Rosati 10 DIC 2015
Perché il nuovo bipolarismo europeo si gioca sul km 0 dell’economia La scelta più importante oggi, in Francia come in ogni altro paese europeo, non è tra politiche di destra e di sinistra, ma tra politiche tendenti a frenare la globalizzazione e politiche tendenti ad attrezzare il paese per trarre dalla globalizzazione tutti i possibili vantaggi con il minimo costo Pietro Ichino 08 DIC 2015
L’eccellenza è mediocre I tic culturali che si nascondono dietro l’uso ossessivo del termine “eccellenza” in Italia. Il contrasto profondo con l’idea stessa di democrazia e poi l’annacquamento del merito. L’ambiguità del termine è di natura etimologica. Da “ex-cellere”, cioè “spingere fuori” alle formule cristallizzate dal fascismo Raffaele De Mucci 06 DIC 2015
Caro Parlamento, prima di annacquare la Concorrenza ricordati dell’interesse dei consumatori Per il direttore generale della Banca d’Italia, approvare ogni anno una legge sulle liberalizzazioni è saggio. Ma conta che sia una buona legge. Il caso RC auto Salvatore Rossi 19 NOV 2015