Il commento di Carlo Stagnaro Posto fisso? No, grazie Posto fisso? No grazie. Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha dipinto ieri un'oleografia dell'Italia povera e felice di una volta. Al centro dell'istantanea, il posto fisso. Raccontare l'età dell'oro di ieri, per far balenare il contrasto con la dura realtà di oggi, è un artificio retorico legittimo, per un uomo politico. Leggi "Io non voglio il posto fisso", intervista di Piercamillo Falasca Carlo Stagnaro 19 OTT 2009
"Io non voglio il posto fisso", dice Falasca Se il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha riscoperto il valore del posto fisso e sostiene che la stabilità delle famiglie si fondi sull’impiego stabile, esistono giovani (e meno giovani) che la pensano al contrario. Lo dimostra il gruppo su Facebook dall’esplicativo nome “Io non voglio il posto fisso, io voglio lavorare” che ha quasi 4mila iscritti ed è diventato una proposta di legge avanzata da diversi deputati del Pdl ( Della Vedova, Cazzola, Martino, Moles, Golfo e Raisi) . Leggi Posto fisso? No, grazie di Carlo Stagnaro Marianna Venturini 19 OTT 2009
Quanto è ganzo il posto fisso "Certamente, se dovessi dire se è meglio il posto di lavoro fisso o il posto di lavoro mobile dico che è meglio il posto fisso". E' quanto ha affermato ieri il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti , nelle conclusioni che ha svolto al convegno organizzato dalla Bpm su 'Partecipazione nell'impresa e azionariato dei lavoratori'. Leggi Posto fisso? No, grazie di Carlo Stagnaro - Leggi "Io non voglio il posto fisso", intervista di Piercamillo Falasca - Lettori , che ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner Redazione 19 OTT 2009
Il discorso di Luca Cordero di Montezemolo "L'Italia è un paese bloccato. Muoviamoci!" Vorrei proporvi un esercizio di immaginazione. Proviamo per le prossime tre ore a dimenticarci ogni notizia di cronaca politica che abbiamo letto sui giornali di oggi, di ieri, di questa settimana. Dimentichiamoci per un attimo delle polemiche, delle accuse, degli scontri, delle controversie giudiziarie, di tutto quell'assordante rumore di sottofondo che ci impedisce di pensare alle cose veramente importanti per noi e per il nostro paese. Poniamoci una domanda molto semplice: come immaginiamo l'Italia tra cinque anni? Redazione 07 OTT 2009
Una strana destra s’aggira… Non sono gli editoriali che contano, ma i voti di milioni di inglesi che leggono il Sun. Noi crediamo che loro conoscano bene i vantaggi di cui godono grazie a questo governo. Nel giorno delle elezioni, dimostreranno al Sun che sbaglia”. Era il 1997 e il portavoce dell’ufficio centrale del Partito conservatore inglese commentò così la decisione del più popolare tabloid d’Inghilterra di dare il suo appoggio al New Labour di Tony Blair. 01 OTT 2009
Il tosto “no” di Giavazzi “La proposta di Sarkozy? Temo che sia legata a considerazioni politiche più che empiriche, e che serva a distogliere l’attenzione pubblica dal problema della disoccupazione in Francia”. E’ il giudizio di Francesco Giavazzi, economista della Bocconi. “Gli indicatori del benessere di un paese sono molti e ciascuno di essi ha la propria utilità. Redazione 23 SET 2009