Il posto fisso è monotono. Anzi no, è un'illusione Il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, è tornata oggi a parlare di lavoro e di posto fisso. In un'intervista a TgCom, riferendosi alle parole del premier Mario Monti che qualche giorno fa aveva definito "monotono" il posto fisso, ha detto: "Noi italiani siamo fermi al posto fisso nella stessa città di fianco a mamma e papà". Secondo il ministro "è nata una querelle frutto di una fretta d'interpretazione". Leggi Non si può discutere di articolo 18 senza abolire prima il pubblico impiego di Umberto Silva - Leggi Il posto fisso secondo Monti: "Positivo, ma il cambiamento fa bene" Redazione 06 FEB 2012
Fiscal compact? Per Savona va nella direzione errata Opinioni contrarian sull'ultimo accordo Ue Marco Valerio Lo Prete 01 FEB 2012
Il Fiscal compact? Un passo avanti, nella direzione errata. Parla Savona Un primo passo in avanti, ma non basta. E’ il mantra della maggior parte dei commentatori italiani (e non solo) all’indomani dell’approvazione del Fiscal compact, l’accordo intergovernativo tra 25 stati europei per attuare vincoli e controlli più serrati ai conti pubblici del continente. L’economista Paolo Savona la pensa all’opposto: “Il Patto fiscale è un passo indietro rispetto alla direzione che andrebbe presa per uscire da questa crisi". Marco Valerio Lo Prete 01 FEB 2012
La lunga giornata delle liberalizzazioni Commenti positivi da parte del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per il provvedimento sulle liberalizzazioni la cui bozza è stata discussa per oltre otto ore al Consiglio dei Ministri, che ha definito “corposo e incisivo sulle liberalizzazioni e sulle infrastrutture”. Opinione non condivisa dalla categoria degli avvocati, che hanno annunciato lo sciopero il 25 e 24 febbraio, che manifesteranno con l’astensione alle udienze e l’occupazione simbolica dei tribunali. Scarica il testo approvato oggi dal Cdm Redazione 20 GEN 2012
Se fanno sul serio, chapeau Aspettiamo il decreto sulle libertà economiche, la concorrenza, la mobilità sociale. Le bozze sono traditrici. Nel dettaglio della norma scritta in un modo o nell’altro si nascondono spesso fregature. Le bozze annunciano, ma solo i decreti mantengono. Una considerazione preventiva di metodo e di cultura politica però è possibile fin da ora. 19 GEN 2012
Libero disordine in vista Ci avviamo verso un periodo di libero disordine. Nessuno troverà mai la proporzione perfetta, la corrispondenza celeste in fatto di liberalizzazioni. Non la troverà il governo con i suoi imminenti decreti legge, non la troveranno le corporazioni che già parlano di serrate e manifestazioni ed elaborano un manifesto dell’interdetto e della protesta dura. Leggi l'editoriale Liberalizzare sì, ma anche gli oligopoli - Leggi Due o tre cose che non ho capito sulle liberalizzazioni dei taxi di Adriano Sofri - Leggi La gran confusione liberalizzata 12 GEN 2012
Obiettivi e consigli dell'Antitrust Personaggi in cerca di riforme C’è un grand commis de l’etat, che bazzica da decenni istituzioni, ministeri e authority, il quale da tempo pensa che la crescita dell’Italia passa soprattutto dalla liberazione da lacci e lacciuoli, e che una maggiore competizione non potrà che fertilizzare lo sviluppo e il benessere dell’Italia. In questi giorni sulla sua scrivania, ma in verità anche su quella di Mario Monti e di Corrado Passera, transitano le bozze legislative per un provvedimento sulla concorrenza che sarà una delle basi della “fase due” del tecnogoverno. Leggi L’ex dirigente della Cgil, Nerozzi, che media tra Camusso e il ministro Fornero Michele Arnese 06 GEN 2012