Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Tutto quello che c'è da sapere sulla Confindustria di Vincenzo Boccia La novità non è quella della contrattazione, né l’appoggio al referendum, il nuovo che avanza (forse) del neopresidente Boccia è la rottura della retorica sulla nanificazione del sistema delle imprese italiane, la sua apertura al private equity, quel capitale di rischio che è sostanza e missione dell’imprenditore (banchieri compresi). Mario Sechi 27 MAG 2016
Arriva il #SalvaGrecia, piccole imprese a Cuba e Britney Spears. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 25 MAG 2016
Assistenzialismo e vittimismo dietro l’autunno demografico Come sociologo e fondatore del Censis è stato tra i primi a raccontare fuori dagli schemi lo sviluppo italiano degli anni d’oro, dall’“economia del cespuglio” agli spiriti animali di un’imprenditoria che non voleva i lacci dello stato. Renzo Rosati 25 MAG 2016
Non solo Sala e Parisi. Di che cosa parlano i media quando parlano di amministrative Oltre 3000 articoli e 90 ore in radio tv dedicati alle elezioni. Sicurezza e cultura i temi caldi, poca attenzione ai disabili. Nelle classifiche dei candidati più citati, a Milano Sala stacca di poco Parisi, a Roma Marchini seguito da vicino da Meloni. Redazione 24 MAG 2016
Cosa hanno in comune Berlusconi e Trump La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Guardian, Bloomberg Business Week, Les Echos e New York Times. Redazione 23 MAG 2016
La quasi missione italiana in Libia, gli anti Trump repubblicani e Ronaldo. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 20 MAG 2016
Il laboratorio Parisi: due cose da capire Il politologo Giovanni Orsina sulla Stampa sostiene che “la scissione fra destra e centrodestra non è un dato contingente né soltanto italiano" e che con il “laboratorio Parisi” potrebbe avvenire una “riconciliazione fra destra e centrodestra”. Ad una condizione: non copiando Grillo. Redazione 17 MAG 2016
L’ultima donna dell’Ottocento ha 116 anni Si chiama Emma Morano, è in pensione dal ’54 e al mondo non c’è nessuno più vecchio di lei. A che punto sono gli studi sulla longevità. Redazione 16 MAG 2016
Ceto medio basso. La crisi della classe media americana secondo l'istituto Pew Altri dati sulla malattia storica della middle class spiegano l’ascesa di Trump meglio del razzismo 13 MAG 2016
Costruttori e Capitale. Domani il confronto dei candidati sindaco di Roma con l’Acer. Anticipazioni e documenti Ci saranno Alfio Marchini, Roberto Giachetti, Giorgia Meloni, Stefano Fassina mentre per “questioni familiari” ha disdetto all’ultimo minuto la candidata del movimento 5 stelle Virginia Raggi. Modera il direttore del Foglio, Claudio Cerasa Redazione 11 MAG 2016