Un pullover per Sacconi Maurizio Sacconi cerca di esercitare la pressione che gli è consentita per accelerare l’intesa sullo stabilimento torinese della Fiat. Lo ha fatto ostentando un certo ottimismo basato, come ha detto egli stesso, su una conoscenza approfondita degli orientamenti delle parti contrattuali. Ha sottolineato l’interesse reale di tutti per l’effettuazione degli investimenti previsti dal progetto di Fabbrica Italia. Redazione 21 DIC 2010
Ai cancelli di Mirafiori Gli operai e i quadri Fiat vogliono negoziare lavoro e paghe più alte "Qui c'è gente che per Natale sta a casa un mese e che da settembre ha lavorato per pochi giorni", sottolinea un Giuseppe T. da 30 anni alla catena di montaggio. Al di là dell'incertezza che regna sulla trattativa, a turbare i sonni degli operai è proprio il 2011. Con l'inizio del nuovo anno la Multipla e la Punto escono di produzione. "Il 10 gennaio torneremo al lavoro, almeno parlo per gli addetti alle linee di Idea, Musa e MiTo. Ma per quanto?", si chiede Salvatore C. Leggi Fiat: per D'Amato la campana suona per tutti, Confindustria inclusa - Leggi Siamo avvolti nella menzogna di Giuliano Ferrara Redazione 19 DIC 2010
Se per caso smettete di fare tv, attenti a voi E’ il mio terzo Natale senza tv, e ormai sono o immagino di essere come la piccola fiammiferaia, strofino il naso sul monitor scintillante dell’elettrodomestico più prestigioso del mondo, un giocattolo che la sorte ria, la vita amara, il destino cinico e baro mi hanno tolto per pura cattiveria. Abbiamo sempre la tendenza a pensarci come gli altri presuntivamente ci pensano. 19 DIC 2010
Caccia grossa alla ’ndrangheta Nel giorno in cui la procura di Milano ha formulato la richiesta di giudizio immediato per 174 persone arrestate nell’operazione del luglio scorso che ha falcidiato i vertici della ’ndrangheta in Lombardia, il procuratore aggiunto Ilda Boccassini ha trasformato d’un colpo in tema mediatico da prima pagina l’amara verità che gli investigatori denunciano inascoltati da tempo, come abbiamo raccontato nella prima puntata. Leggi la prima puntata dell'inchiesta Cristina Giudici 19 DIC 2010
Infiltrazioni in Padania Roberto Saviano va all’attacco del nord e accusa la Lega di connivenze malavitose, il ministro Roberto Maroni snocciola la sua replica in diretta tv, le librerie sono prese d’assalto da saggi di ogni genere e tendenza politica sull’emergenza della ’ndrangheta padana e gli investigatori milanesi del pool antimafia – che negli ultimi mesi hanno arrestato e continuano ad arrestare mafiosi calabresi ben radicati in Lombardia (l’ultimo blitz è di venerdì scorso, 150 arresti solo a luglio) – reagiscono con indignato stupore. Leggi la seconda puntata dell'inchiesta Cristina Giudici 19 DIC 2010
Money League/23 Perché questa volta la Roma deve fare attenzione allo Shaktar L’ultima volta che la Roma ha incontrato lo Shakhtar era il 2006 ed era la Roma di Spalletti. In quel dolce settembre gli ucraini furono asfaltati per 4-0, poi vinsero 1-0 in casa e i giallorossi arrivarono sino ai quarti di finale contro il Manchester United. Sorteggio sperato e forse sottovalutato, perché gli arancioneri sono sempre allenati da Mircea Lucescu, ma sono più forti di quattro anni fa e convinti di poter andare lontano, anche contro Totti e De Rossi. Perché? Francesco Caremani 17 DIC 2010
Il delirio di Barbara E’ raro che un articolo politico sia contestabile dalla prima all’ultima parola. Succede ora con l’intervento scritto ieri da Barbara Spinelli per Repubblica, all’indomani del fallimento della sfiducia al governo Berlusconi. Oltre a molti interventi con la testa sulle spalle, la Spinelli ha pubblicato qualche anno fa un libro onesto su Craxi e il trattamento riservato dai giustizialisti alla Prima Repubblica. Poi deve essere successo qualcosa. 16 DIC 2010