Checco Zalone vs Rawls Si capisce meglio la politica guardando il film del comico pugliese che non leggendo il filosofo americano. L’analisi “liberale” del primo è meno idealistica. Il film “Quo vado?” si presta a considerazioni politiche profonde, data la sua descrizione delle conseguenze di lungo termine del clientelismo e dell’assistenzialismo sulla cultura e la morale del paese. Pietro Monsurrò 16 APR 2016
I No Triv non soffrono il freddo Essere freddolosi aiuta a ragionare. Io che riesco a patire il freddo anche a Roma in aprile, anche in un quattro stelle, perché l’impianto non funziona (siamo appunto a Roma) e troppo ottimista ho lasciato a casa il pigiama, capisco quanto è importante disporre di energia a basso costo. 16 APR 2016
Hiroshima, da santuario atomico a crocevia di strategie politiche Il Giappone e la visita storica del segretario di stato americano John Kerry al memoriale della Bomba. Rancori e alleanze. 12 APR 2016
La casa delle spie Due camere e servizi, ovviamente segreti. E c’è anche un superattico in cristallo nella nuova “Langley de noantri” nel bel mezzo di Roma Michele Masneri 11 APR 2016
Buffon e Paulo Sousa, ovvero indimenticabili e (già) dimenticati Il portierone della Juve e della Nazionale contro il Milan ha dimostrato per l'ennesima volta che, oltre al talento, è il senso del dovere che crea la differenza tra il buon giocatore e il campione. L'allenatore della Fiorentina, invece, dopo l'inizio tra grandi fanfare è già pronto a fare le valigie. Leo Lombardi 11 APR 2016
L’America ritratta da Edward Hopper è la stessa di oggi. Solo più giovane Nei dipinti di Edward Hopper si legge un’America autentica, stanca e irrequieta, che per molti aspetti è la stessa di oggi, solo più vecchia. A Bologna, a Palazzo Fava, aperta fino al 26 luglio la mostra sull'artista che raccontò gli Stati Uniti più autentici, non troppo dissimili da quelli odierni. Tommaso Alberini 03 APR 2016
"Non dobbiamo scusarci per come siamo", dice de Winter parlando di Occidentofobia Il rifiuto da parte degli islamisti del nostro stile di vita ha un nome, e ce lo spiega l’intellettuale olandese – di Paola Peduzzi 02 APR 2016
Perché le donne possono essere decisive nelle lotta al fondamentalismo islamico L'appello del Foglio, le prese di posizione di alcune donne musulmane e l'Europa che per non offendere gli islamici si tira indietro persino sui tanto sbandierati diritti. Redazione 31 MAR 2016