Aggirarsi tra le macerie con l’ironia dei marchigiani e le domande inutili dei giornalisti Ti rendi conto di amare i marchigiani quando, buttati in strada dallo sciame sismico, guardano esterrefatti le immagini dei lampadari che si muovono a Roma. Breve viaggio tra i luoghi colpiti dal sisma per riportarsi a casa il senso di immane sospensione del consueto Manuel Orazi 27 OTT 2016
Gli strani agnolotti che hanno fatto la storia e la politica (a Renzi è andata bene) “L’histoire passe à table!” di Marion Godfroy e Xavier Dectot è una carrellata di cene che hanno fatto la storia. E di pietanze stravaganti. Ma la lettura è gustosa, accompagnata dalle ricette per rifare i piatti (noi comunque l’iguana in fricassea la sconsigliamo). Mariarosa Mancuso 27 OTT 2016
Google ha un’anima: si chiama Giorgia Abeltino “Napoletana doc”, esperta di antitrus, oggi è responsabile delle relazioni istituzionali della piattaforma digitale. L’app Arts and Culture con la tecnologia delle immagini in gigapixel annulla le distanze spazio-temporali. Opere d’arte ed eccellenze italiane in tutto il mondo con un clic. Marina Valensise 24 OTT 2016
Intoccabilità degli animali e ultra veganesimo uccideranno la libertà d’espressione La dittatura del Pensiero Unico e del politicamente corretto declinato anche su temi ambientali ci sta facendo precipitare verso forme di intolleranza sempre più accese, per cui qualcuno, in nome di convinzioni proprie, vorrebbe negare a molti altri non solo le libertà alimentari, ma anche quelle di opinione, pensiero e parola. Pena: il pubblico linciaggio o la gogna mediatica. Matteo Righetto 22 OTT 2016
Il Figlio Quasi americani Crescere i figli negli Stati Uniti è una lotta quotidiana e impari: il mondo nel quale vivono tutti i giorni, la scuola, gli amici, la televisione, la radio, il cinema, tutto parla in un idioma diverso. Io invece sono praticamente sola, perché il padre spesso cede e parla loro in inglese. Però non mi arrendo. 21 OTT 2016
L'Unesco e la leadership palestinese contro la pace La mozione approvata dall’agenzia Onu per la cultura che nega i profondi legami storici, culturali e religiosi dell’ebraismo con i luoghi santi della Città vecchia di Gerusalemme per Abu Toameh, giornalista arabo-israeliano, è una mossa che contribuisce a rendere un miraggio la pace tra israeliani e palestinesi. Allo stesso modo delle politiche di Mahmoud Abbas. Daniel Mosseri 19 OTT 2016
Festa del Cinema di Roma Un film sul negazionismo e un documentario su Olocausto e comicità “The last laugh” pone una domanda insolita e scioccante a comici e sopravvissuti dei campi di concentramento ebrei: se è legittimo, accettabile fare comicità sull’Olocausto. Il film è insieme spassoso, commovente e mai deprimente per un nanosecondo. Mariarosa Mancuso 18 OTT 2016
Raggi incontra il governo su salario accessorio e bilancio. Ma i sindacati minacciano lo sciopero Il sindaco di Roma vede il sottosegretario De Vincenti e parla di "clima di collaborazione". Cgil, Cisl e Uil: "Il tempo delle promesse è finito" Redazione 18 OTT 2016
Vivian Guglielmetti Junits, unica donna della famiglia Robinho a non subire rapine Nell’anno del suo quarto di secolo, Robson de Souza Santos, che lorsignori meglio conoscono come Robinho, ex attaccante del Milan, liberava dal “Miss” Vivian Guglielmetti Junits, tenutaria indiscussa del suo cuore da undici anni, e la rendeva “señora”. Lei, portatrice sana di libidine e bontà, gioio Simonetta Sciandivasci 18 OTT 2016
Moda maya a Roma. Così Isabella Springmuhl, stilista down, ha conquistato l’Italia e poi Londra La stilista è stata invitata alla London Fashion Week 2016: “Amo il Guatemala, amo la cultura Maya, voglio portarle per il mondo. I tessuto maya sono ricchi di colore, e io mi identifico con loro proprio perché sono spensierati, come me". Maurizio Stefanini 16 OTT 2016