Crescete e moltiplicatevi Un recente studio condotto dall’Economist ha cercato di indovinare dove sarebbe meglio vivere nel 2030. Israele è al ventesimo posto, prima di Regno Unito, Francia, Italia, e Giappone.. Un solo paese occidentale e ricco continua a fare figli: Israele. Miracolo della democrazia in guerra. 31 LUG 2016
Compagno Dovlatov. Martedì nel Foglio la prima puntata de "La valigia" Dopo Serenata di James M. Cain, l’estate letteraria del Foglio continua con La valigia, una raccolta di racconti di Sergej Dovlatov. Ebreo russo morto in esilio a New York a 49 anni, poco dopo il crollo del regime sovietico, Dovlatov è stato un dissidente sui generis. La lettura de La valigia ci accompagnerà fino a venerdì. Mariarosa Mancuso 18 LUG 2016
Pentiti da fotoromanzo "Mi so guardare pure la pelle, ci sono andato con i piedi di piombo… mi sembra che i tempi sono cambiati… perché io leggo, seguo la politica, seguo tutto”. Francesco Di Carlo segue tutto, legge e – è il caso di aggiungere – scrive. Lui come tanti altri collaboratori di giustizia. Riccardo Lo Verso 18 LUG 2016
E' morto Bernardo Provenzano, ecco chi era il boss di Cosa Nostra Il capomafia era malato da tempo di cancro ed era detenuto nel carcere di Parma col regime di 41 bis. Ripubblichiamo un suo ritratto di Giuseppe Sottile per raccontare la storia e la cattura del boss di Corleone 13 LUG 2016
L’orchestrina volante La cavalcata misera e fantastica di un quartetto di paese in una Sicilia angelica e feudale. Un concerto di solfeggi e serenate, ma il cugino americano ballava solo con “Blue Moon”. Senza musica il maestro, di mestiere barbiere, sarebbe morto, impidocchiato nella miseria dei conti che non gli tornavano mai. 11 LUG 2016
Lo Schindler giapponese "Non ho mai dimenticato quello che hai fatto. Finalmente ti ho trovato", disse Yoshua Nishri a Chiune Sugihara nel 1968, dopo averlo incontrato per la seconda volta nella sua vita. Si abbracciarono 11 LUG 2016
Anime in fiamme Un viaggio nelle più antiche e misteriose religioni mediorientali. Tra conversioni forzate, leggi sulla blasfemia e islamismo in armi. Il prof. Bakhtiari abitava la vita di un mondo antico, archeologo associato non a una università ma a un venditore di tappeti. “Il matrimonio tra una zoroastriana e un uomo di un’altra religione ferisce e addolora Ahura Mazda”. Alessandro Giuli 11 LUG 2016
Come fare bella figura in salotto senza necessariamente sapere quel che si dice La prova costume L’incubo che vi toglieva il sonno già da febbraio si è materializzato. Ecco perché non potete mancare di dire quel che ne pensate. E se non ne pensate, attingete a questa antologia di idee usate, come nuove Andrea Ballarini 08 LUG 2016
Il Figlio Annalena Benini racconta sul Foglio i figli, i genitori, i figli degli altri. Scrivete tutto quello che vi passa per la testa a [email protected] . 01 LUG 2016
C’è nebbia sulla Manica: l’Europa è isolata Una cortina di ferro è calata su un continente in fuga e su una classe politica paralizzata. O si cambia o a sparire sarà veramente l’Unione. Redazione 27 GIU 2016