Leggere le liste di Saviano e capire tutto dei mutamenti genetici della sinistra Saviano non lo sa, ma la sua lista di cose per le quali valga la pena di vivere, infilata alla fine dell’introduzione al volume che raccoglie i monologhi di “Vieni via con me”, è il termometro esattissimo del mutamento genetico occorso alla sinistra italiana negli ultimi vent’anni. Saviano non lo sa perché nell’introduzione sbaglia clamorosamente la paternità culturale di questa lista, rifacendosi alla scena di “Manhattan” in cui Woody Allen, col registratore sul divano, elenca le ragioni “why life is worth living”. Antonio Gurrado 03 MAR 2011
I Gheddafi nel pallone “E' stupido per una folla entrare in un ristorante solamente per guardare una persona o un gruppo di persone che mangiano. Lo stesso si può dire delle folle che per ignoranza non praticano in prima persona lo sport”. Parole dal Libretto verde di Muhammar Gheddafi. Eppure la Libyan Arab Foreign Investment Company (Lafico), il più antico Fondo sovrano libico, possiede il 7,5 per cento del pacchetto azionario della Juventus. Maurizio Stefanini 02 MAR 2011
That win the best - La rubrica del Foglio sul calcio inglese Lo United è più micidiale della Struttura Delta, l’Arsenal può farcela Guardatela, riguardatela e guardatela ancora. Imparatela a memoria, studiatene ogni dettaglio, provate a rifarla a casa vostra, quando giocate a calcetto con gli amici. La rovesciata con cui Wayne Rooney ha schiantato (2-1, ndr) le velleità da primato in classifica di Roberto Mancini è forse la più bella che sia mai stata fatta su un campo da calcio professionistico. Io il povero Roberto Di Matteo l’ho sempre difeso. Jack O'Malley 15 FEB 2011
Guida Langone per chiese e messe La presente Guida delle Messe recensisce la componente umana della divina liturgia: il sacramento è sempre valido (Cristo è presente nell’ostia anche in caso di prete indegno o di canti strazianti) ma il suo potenziale di conversione cambia di volta in volta e di norma è sottoutilizzato. Come ha scritto Joseph Ratzinger: “Sono convinto che la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in gran parte dal crollo della liturgia”. La Guida delle Messe vuole stimolare sacerdoti e comunità a risollevare il culto divino, affiancando il Papa nella sua azione. L’obiettivo è la celebrazione di messe più belle e coinvolgenti per avere chiese più affollate e una società più cristiana. Niente di meno. 24 DIC 2010
Mistica della cultura Non può certo essere il Foglio, che ha fatto campagna contro i tagli previsti dalla Finanziaria al comparto culturale, a sbertucciare il direttore Daniel Barenboim, che ha letto l’articolo 9 della Costituzione davanti al presidente della Repubblica e al pubblico convenuto per la prima della “Walkürie” di Wagner alla Scala. Ma appare almeno stravagante, quella messa in scena di un mini Sessantotto, con tanto di baruffe e lacrimogeni (fuori dal teatro), ibridato con un “Viva Verdi!” da “Piccolo mondo antico”. di Nicoletta Tiliacos e Marina Valensise Redazione 08 DIC 2010
Ciao Amazon Per il momento spediscono dalla Francia e dalla Germania e hanno gli uffici in Lussemburgo, ma è un inizio. Non si poteva stare senza Amazon Italia, non si poteva non avere il supermercato on line per i regali di Natale e per tutto il resto. Hanno promesso che consegneranno in tre giorni al massimo 25 NOV 2010
Per la cattedra di Ambrogio Mentre tutti parlano del libro del Papa, in Vaticano si guarda a Milano E ’ stato Gianfranco Ravasi, 68 anni, presidente del Pontificio consiglio della cultura, da oggi cardinale, a lanciare ufficialmente la propria candidatura per la diocesi di Milano. Sarà nel 2011, infatti, che il cardinale Dionigi Tettamanzi andrà in pensione. “Qualcuno la vede come un altro Martini, strappato agli studi e gettato nella mischia di una grande diocesi. Non le chiedo se è vero, ma solo se accetterebbe la sfida”, gli ha domandato Avvenire due giorni fa. Leggi Ecco la "Luce del mondo" di Benedetto XVI - Leggi Ratzinger ha capito la lezione del suo stesso pontificato di Giuliano Ferrara - Leggi l'intervista a Peter Seewald B-XVI e il suo confessore ex comunista. Un colloquio Paolo Rodari 22 NOV 2010