Processioni Stasera, all’aeroporto de L’Aquila, c’è Renzo Arbore, l’altra sera a San Demetrio nei Vestini è venuto Enzo Iacchetti. L’agosto del terremoto ha i suoi appuntamenti come un qualsiasi agosto italiano, e in più reso più prezioso dalla solidarietà, dalla gratuità che fa di questi incontri qualcosa di speciale, irripetibile altrove. Toni Capuozzo 09 AGO 2009
Dalla Puglia al Lazio D’Alema si muove già da ras del Pd e impone i suoi uomini a Bersani E’ ormai qualcosa di più di uno sponsor, di un sostenitore o di un semplice protettore: i segnali che Massimo D’Alema si stia trasformando nel regista unico della candidatura di Pier Luigi Bersani alla segreteria del Pd sono sempre di più e basta osservare con attenzione che cosa succede in regioni come la Puglia, la Campania e soprattutto il Lazio per capire come l’ex ministro degli Esteri sia ormai diventato l’indiscutibile e solitaria guida della così detta “mozione Bersani”. 04 AGO 2009
Che devo fare per farmi ascoltare? Uccidermi? Uccidere? Manuale (cruciale) di sopravvivenza ai traumi della comunicazione Che cosa devo escogitare per farmi ascoltare? Uccidermi? Uccidere? Darmi all’apicoltura? Mario Perniola ha scritto un libro dal titolo poco invitante, “Miracoli e traumi della comunicazione” (Einaudi), che però promette di aiutarmi a compiere una scelta. Uccidermi? Uccidere? Darmi all’apicoltura? Il capitolo cruciale è “La fine dell’autorevolezza dell’autore”. 01 AGO 2009
Lui non suona l’organetto Al Corriere avranno fatto una certa fatica a comporre l’infografica a pagina ventuno del numero di ieri. La notizia era l’assegnazione delle poltrone della sanità lombarda, raccontata da un’apertura con titolo a cinque colonne e una spalla di commento. Al centro un quadro riassuntivo dei nominati. Il nome associato a uno strano simbolo con frecce che salgono e scendono è Giancarlo Cesana, medico e professore universitario, nominato martedì a capo della Fondazione Policlinico di Milano. Leggi Bentornata moratoria, seppur potata di Giancarlo Cesana 19 LUG 2009
Travaglio editore La notizia di ieri è che la GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) ha comprato la sua quattordicesima casa editrice, la Bollati Boringhieri di Torino, consolidando la fetta di mercato, pari a quasi il nove per cento, e il ruolo di terza forza italiana dopo la Mondadori (28,9) e la Rizzoli (12,8). Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del gruppo, si celebra come leader degli editori e dei librai che definisce “indipendenti”. Redazione 08 LUG 2009
Il nuovo conformismo Ma ai tempi di Forcella la politica contava ancora Tessere un elogio di “1.500 lettori” sul Foglio può apparire paradossale. Riproporre la critica di Enzo Forcella a una concezione del giornalismo come “quarto potere”, la sua ironia sui colleghi convinti di avere il potere di far cadere governi, mentre è in corso il più feroce scontro da molti anni a questa parte tra il presidente del Consiglio e il gruppo Espresso-Repubblica, può sembrare un’operazione come minimo azzardata Francesco Cundari 29 GIU 2009
Millecinquecento lettori “Ero convinto che il giornalismo fosse solo fatti, m’ero impigliato in un grosso equivoco” "Un giornalista politico, nel nostro paese, può contare su circa millecinquecento lettori: i ministri e i sottosegretari (tutti), i parlamentari (parte), i dirigenti di partito, sindacalisti, alti prelati e qualche industriale che vuole mostrarsi informato. Il resto non conta, anche se il giornale vende trecentomila copie". di Enzo Forcella Redazione 29 GIU 2009
Millecinquecento lettori per un incesto politico quotidiano "Certe ribellioni, alla mia età, sono onorevoli e un poco ridicole. Mi sembra di soffrire per cose che altri, arrivati qualche anno dopo, hanno sempre saputo”. Si chiude così uno dei pezzi più famosi del giornalismo italiano, Millecinquecento lettori. Confessioni di un giornalista politico, che l’allora 38enne Enzo Forcella pubblicò nel giugno di cinquant’anni fa su “Tempo presente”. Leggi “Ero convinto che il giornalismo fosse solo fatti, m’ero impigliato in un grosso equivoco” - Leggi Ma ai tempi di Forcella la politica contava ancora di Marco Palombi Redazione 29 GIU 2009