FATE CON CALMA Il titolo con cui abbiamo deciso di aprire la prima pagina del Sole 24 Ore di oggi l’ho rubato a una canzone di Angelo Branduardi (quando c’era Riotta qui si sentiva solo Bob Dylan: cambiato il direttore, cambiato disco) che fa: “State calmi adesso bambini / facciamo un po’ di silenzio…”. Ecco, l’invito che mi sento di rivolgere al Professor Senatore Presidente Monti e al suo esecutivo tutto è proprio questo: “State calmi adesso ministri…”. Stefano Di Michele 25 NOV 2011
Tutto banche e Casini il nuovo governo del Preside (chiesa scontenta) Il Pdl non è contento, al di là delle dichiarazioni pubbliche di sostegno al governo di Mario Monti. Il “cencellismo” ha trionfato a sinistra – dicono nel partito di Silvio Berlusconi – ha trionfato nel Terzo polo (cui vengono attribuiti i ministeri degli Esteri, dell’Istruzione e dell’Interno), nel Pd (il ministro della Sanità è una cosa sola con Rosy Bindi) e un po’ (ma meno di quanto sperassero) nell’area culturale cattolico-vaticana. 17 NOV 2011
Il consiglio di Facoltà I ministri del nuovo governo Monti hanno giurato nel Salone delle feste del Quirinale alla presenza del capo dello stato, Giorgio Napolitano. Guarda i volti dei componenti del consiglio di Facoltà Redazione 16 NOV 2011
le frasi Do you remember Berlusconi? Il Cav. nelle citazioni sue e di chi lo ha conosciuto Cronistoria dell'ex presidente del Consiglio. Attraverso una biografia personale (e le testimonianze di colleghi, amici e parenti) Redazione 13 NOV 2011
Botti da “Decreto europa” Misure choc per l’economia, ma di carattere sviluppista e liberale. Il Cav. persegue questa strada? L’inchiesta fogliante ci dice che in Parlamento ci sarà qualche sorpresa (in positivo). In particolare questo accadrebbe se il presidente del Consiglio, raccogliendo “l’appello finale” lanciato ieri dall’Elefantino sul Foglio, utilizzasse come testo base per un decreto da sottoporre al Parlamento le proposte contenute nella lettera di agosto della Banca centrale europea al governo assieme alla risposta dell’esecutivo all’Ue. Redazione 03 NOV 2011
Futuristi, tutti contro Renzi Se ne fa un gran parlare di Matteo Renzi, che divide ed unisce. Il Big bang, dopo la stazione Leopolda, sembra essere riuscito. Almeno a livello comunicativo tutto questo chiacchericcio sul giovane rottamatore ha spaventato qualcuno della vecchia guardia. E non è affatto vero che il sindaco di Firenze riscuote simpatie soprattutto a destra. Graziella Balestrieri 02 NOV 2011
Come Drive in e Indietro tutta, torna (finalmente) l'umorismo da bar dei Soliti Idioti “L'altro giorno ci ha chiamato Renato Pozzetto in persona. Voleva salutarci, farci un in bocca al lupo per il film e sapere come stavamo. Fantastico”, racconta al Foglio divertito l'attore Francesco Mandelli. Pozzetto – sia nella sua incensata versione cabaret in coppia con Cochi, sia nella sua deriva light e cinematografica anni Ottanta, quella sempre un po' tenuta sotto il tappeto dalla critica – è di diritto fra gli idoli di Mandelli e del suo partner Fabrizio Biggio, dal 4 novembre nelle sale di tutta Italia con la trasposizione cinematografica del loro tormentone comico televisivo (e di YouTube soprattutto) "I Soliti Idioti". Federico Sarica 01 NOV 2011
Ecco il manifesto dei T-Party democratici, i trentenni del Pd Pubblichiamo il manifesto inedito con cui i T-Party del Pd (un gruppo di trentenni democratici alternativi alla generazione dei TQ del Pd, i trenta-quarantenni democratici) chiedono alla segreteria del partito una svolta sulla politica economica. Il manifesto al momento è firmato da quaranta democratici. Nei prossimi giorni verranno raccolte nuove firme. Redazione 21 OTT 2011
Quante divisioni ha Montezemolo Il verbo montezemoliano si sta diffondendo in tutt’Italia. Quello che fu presentato nel 2009 come un mero advocacy group, o al massimo un think tank, è ormai un’associazione che si sta ramificando in tutte le regioni e che sta assumendo sempre più i connotati di un movimento politico: ha raggiunto finora 30 mila adesioni. Entro la fine dell’anno, o entro le prime settimane di gennaio, ItaliaFutura (If) punta a costituire una sede in ogni regione. Michele Arnese 11 OTT 2011