Quell’arma impropria A proposito di questione morale La questione morale è una cosa serissima e a volte pericolosa da maneggiare. I francesi lo sanno bene, avendo loro una tradizione nobile e rispettata di pensatori moralisti (“les moralistes”); e perché hanno conosciuto per primi nell’età moderna la forza rivoluzionaria della morale che tracima nel moralismo della volontà generale (“très moralisante” e giacobina). Hanno avuto il Terrore con i suoi Robespierre e Marat e Saint Just che scriveva furibondo “provate la vostra virtù o entrate nelle prigioni”. Alessandro Giuli 26 LUG 2011
E’ sobrio e poco sentimentale, ecco perché amiamo così tanto l’Uruguay Piccolo e dimesso, l’Uruguay da un secolo insegna calcio al mondo: non ha l’atteggiamento protervo degli argentini né l’enfasi malinconica e un po’ infantile dei brasiliani, non professa l’incultura di chi crede di dovere vincere a tutti i costi. La scorsa notte per disporre del Perù e accedere alla finale ci ha messo cinque minuti: all’8° della ripresa il solito Forlán tira di sinistro da fuori area, il portiere respinge ma non trattiene, il solito Suárez da due passi riprende. Leggi gli articoli e le rubriche foglianti sulla Copa America 21 LUG 2011
Il romanzo di Bobo Maroni /7 La discesa agli inferi di Bobo (come Maroni divenne l’eterno sospettato) Da Enzo Biagi, in tv. Ci va Roberto Maroni, nel febbraio 1995. “Sono un sognatore deluso. Volevo che la Lega rivoluzionaria proseguisse la rivoluzione federalista dentro le istituzioni”, dice. E’ un ex ministro dell’Interno, Bobo, un dissidente quasi fuoriuscito dalla Lega e dal Parlamento Cristina Giudici e Marianna Rizzini 07 LUG 2011
Perché il rischio della Lega è rinchiudersi nell’urlo di Pontida Da Milano a Pontida sono circa 40 chilometri. Ma in macchina ci si possono mettere anche due ore. Vicine? Lontane? Intanto non siamo più in terra ambrosiana. L’Adda è appena superato; e forse il don Lisander faceva passare non lontano di qui Renzo, che con i fasti del Carroccio non aveva nulla a che fare. Eppure la passerella che domenica 19 giugno verrà allestita – ventun anni dopo il primo raduno – nel solito campo del piccolo comune bergamasco dovrebbe tener conto di Milano. Più di sempre. di Marco Barbieri Che cosa ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner , Twitter o Facebook Redazione 15 GIU 2011
L’ultima scossa del gup Non prevedere il terremoto? All’Aquila è omicidio colposo Se la terra trema, dovrà pur essere colpa di qualcuno. Fino a ieri, di fronte a un disastro di questa specie, ci si limitava alla pietà e al soccorso, ma la colpa, quella, si poteva addossare al massimo al buon Dio. Ora, grazie alla decisione del tribunale dell’Aquila, che ha rinviato a giudizio l’intera commissione “Grandi rischi”, si può dare la colpa direttamente agli scienziati che non l’avevano previsto. Redazione 27 MAG 2011
L'editoriale dell'Elefantino sul Giornale Perché il Cav. continua a farsi del male da solo? Ho passato un bel pezzo della mia vita a difendere come potevo e sapevo Berlusconi, a cui ho sempre riconosciuto, in amicizia militante e mai servile, grandissimi meriti storici nel tentativo di tirare fuori l’Italia dalla crisi della Repubblica e dalla rovina della giustizia, e una simpatia di tratto liberale e scanzonato senza eguali; e quando non ero d’accordo, è successo spesso, riprendevo forza ed energia dal modo disgustoso scelto dai suoi avversari per combatterlo. 23 MAG 2011
I pataccari / 5 Nella cucina dello chef Santoro: specialità campane, “pizzini” e bufale Michele Santoro, nato a Salerno il 2 luglio 1951. Figlio di ferroviere, era sposato con Sonia, ora lo è con Sanja. Dopo la laurea in Filosofia, scrive per Servire il popolo, da militante maoista, per poi passare alla direzione della Voce della Campania, periodico del Pci locale. Leggi I pataccari / 4 Marco Travaglio - Leggi tutti gli articoli su patacche e pataccari Redazione 21 MAG 2011
Strauss-Kahn and Berlusconi When there is a simple issue to write about, you won’t find it in the newspapers. In a certain sense, we are here for this reason. The Strauss-Kahn case has buried with shame the three year long aggression towards Berlusconi and the itchy defamation our friend has been a victim of, for distasteful if not squalid interest. And not just political ones. Berlusconi is a mild, suave and crazy character which I have had the honour to define as a “gentlemen juggler”, when the lousy judges of our provincial editorial world speculated on his supposed “sexual addiction” and on his dependence on sex. 20 MAG 2011
Strauss-Kahn e Berlusconi Quando c’è una cosa semplice da scrivere, sui giornali non la troverete. In un certo senso, siamo qui per questo. Il caso Strauss-Kahn ha seppellito nel ludibrio l’aggressione di tre anni a Berlusconi e la diffamazione pruriginosa di cui il nostro amico è stato vittima per spregevoli se non sordidi interessi, non solo politici. Read Strauss-Kahn and Berlusconi by Giuliano Ferrara - Leggi Er canaro e la neopuritana della Repubblica - Leggi Fondo sicuro di Annalena Benini - Leggi Il fronte frastagliato degli emergenti fa felice l’Europa - Guarda la puntata di Qui Radio Londra La dittatura dell'istinto, quella del relativismo e il caso Strauss-Kahn 20 MAG 2011