Bollettino della crisi Madrid pare meno sola e Lady Spread batte in ritirata Ieri il differenziale tra titoli decennali italiani e Bund tedeschi – indicatore del rischio percepito dagli investitori internazionali rispetto al nostro debito – ha chiuso a 313 punti, 25 punti in meno rispetto al giorno precedente e su livelli che non si vedevano dallo scorso marzo. Il rendimento dei titoli a 10 anni è tornato al 4,76 per cento, dato migliore da maggio-giugno 2011. Redazione 17 OTT 2012
Rep. e l’inchiesta più smentita della storia del giornalismo mondiale Giuliano Ferrara ha raccontato per l’ennesima volta come sono andate le cose ai tempi del Nigergate, e sono andate all’opposto di quanto si è letto sabato in un miserabile corsivo di Repubblica che qualifica chi lo ha scritto: non abbiamo mai pubblicato informazioni o veline dei servizi segreti, al contrario di altri, compresa Repubblica, ma solo notizie pubbliche americane e inglesi trovate da me, da solo, senza aiutini, con il mio lavoro da corrispondente dagli Stati Uniti. Christian Rocca 09 OTT 2012
Nella famiglia di Bersani Ci sono i contenuti, certo. Poi ci sono le idee. Ci sono i linguaggi. Ci sono i modelli. Ci sono le scuole di pensiero. Ci sono i programmi diversi. Ci sono le differenze sul fisco. Ci sono le distanze sul welfare. Ci sono le dissonanze sull’Europa. Ci sono le divergenze sulla forma partito. Ci sono le discordanze sull’agenda Monti. E insomma ci sono mille piccole sfumature da raccontare per raffigurare il vero senso della sfida tra Matteo Renzi e Pier Luigi Bersani. Leggi Che cosa può guadagnarci Bersani dalla candidatura di Vendola 03 OTT 2012
Pomicino: trattativa ci fu. Elefante: venite presto fuori dal manicomio Al direttore - Sembra di essere tornati ai tempi dei guelfi e ghibellini. Un’indagine della procura di Palermo ha innescato uno scontro furibondo tra una stragrande maggioranza guelfa e una minoranza ghibellina. di Paolo Cirino Pomicino Quousque tandem, Pomicine? Se per trattativa si intende scambio di guerra e in guerra, strategia per vincere la battaglia contro la criminalità organizzata, lo stato non ha fatto altro che trattare, e i trattativisti sono ministri, premier e legislatori di tutti i partiti responsabili. Leggi Sulla trattativa di Ingroia e Lumia con la mafia di Claudio Cerasa - Leggi Nuova trattativa Stato-mafia - Leggi Romanzo di una trattiva di Paolo Cirino Pomicino - Leggi Ingroia, la trattativa, la cultura del sospetto e quell’inchiesta senza futuro di Giuseppe Sottile - Leggi La trattativa copia e incolla - Leggi Gli ulema di Palermo di Guido Vitiello - Leggi Il Guatemala di Ingroia di Maurizio Stefanini 29 AGO 2012
Un nuovo assist al Quirinale Il “sì” segreto di Berlusconi alle elezioni anticipate D’estate, si sa, il mondo della politica funziona come il mondo della finanza, e a volte una piccola manovra o una piccola indiscrezione possono essere sufficienti a creare disordine e agitare tanto gli umori dei palazzi quanto quelli dei mercati. Ieri, per esempio, a movimentare i listini della politica sono stati i retroscena pubblicati su alcuni giornali relativi alla possibilità che l’imminente accordo sulla legge elettorale possa indirizzare i partiti a selezionare la casella delle elezioni anticipate. Leggi Un Napolitano segreto di Claudio Cerasa e Salvatore Merlo 23 AGO 2012
Io boccio Monti. Il mio voto è 10 Caro Ostellino, grazie per il “giovanile” ma non me lo merito più almeno dal 7 gennaio scorso. Del mio volontarismo politico nell’appoggio scandaloso a Monti, perniciosa illusione secondo te, dirò tra qualche istante. Prima vediamo bene le tue accuse principali al governo tecnico nel merito delle sue scelte. E’ infatti per le sue scelte, e per il modo di condurle, che sono passato da un giudizio perfino enfaticamente contrario all’operazione ideata da Napolitano e accettata dai partiti a un giudizio enfaticamente favorevole. 21 AGO 2012
A ogni latitudine l’ambiguità del mestiere è fatale ai reporter tutti d’un pezzo Douglas Brinkley si è fatto biografo di Walter Cronkite, personaggio-mito del giornalismo mondiale morto nel 2009, il reporter e conduttore delle news della Cbs di cui il presidente Lyndon B. Johnson disse, al culmine della crisi del Vietnam, “se ho perso Cronkite, ho perso il paese”. Il libro, uscito con clamore un paio di mesi fa, contiene cose poco lusinghiere sull’idolo televisivo e mediatico dei liberal e dei leftist di ogni continente e di una o due generazioni ideologiche. Leggi Un funesto Biagi dei ricchi di Conrad Black 27 LUG 2012
Il groviglio tecno-politico che avvolge lo scudo anti spread Lady Spread ha ricominciato a picchiare duro, superando questa mattina quota 520. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, venerdì era tornato a lamentare “le insufficienze nella governance della zona euro”. Le decisioni del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno “devono tradursi in meccanismi operativi”, aveva spiegato Monti in una conferenza stampa a Palazzo Chigi. L’Eurogruppo venerdì ha approvato il piano di aiuti da 100 miliardi a favore delle banche spagnole. David Carretta 23 LUG 2012
Gli ulema di Palermo Se il comunismo, come voleva Lenin, è il potere dei soviet più l’elettrificazione, si potrebbe dire che per alcuni la lotta alla mafia è il potere delle procure più l’elettrificazione. Due sono infatti le categorie che adottano quotidianamente l’espressione “caduta di tensione” come parte del loro gergo professionale: gli ingegneri elettrici e i magistrati siciliani. Escludendo che al centro dei loro crucci sia l’insufficiente fornitura energetica degli uffici giudiziari, la luce che salta o le fotocopiatrici che si spengono di colpo, a quale tipo di elettricità alludono? Guido Vitiello 22 LUG 2012