Note sacre Patmos in musica Sull’isola il festival che non ti aspetti, con Schubert e Brahms. E uno storico pianoforte che come sia arrivato qui è un mistero Alberto Mattioli 09 SET 2024
Estate metafisica La metafisica è una questione di metodo Quanti tentativi di salvare la metafisica dopo Kant. Molti si sono fatti abbagliare dal miraggio dell’immediatezza, ma logos e riflessione restano strumenti imprescindibili. Un pensiero del “come” Massimo Adinolfi 24 AGO 2024
Una fogliata di libri Nach dem 7. Oktober. Essays über das genozidiale Massaker und ihre Folgen La recensione del lubri di Tania Martini, Klaus Bittermann (Hg.) edito da Edition Tiamat, 231 pp., 24 euro Enrico Paventi 21 AGO 2024
Magazine Ecco svelata tutta l'ecologia bugiarda del Lago di Garda Con numeri di presenze che superano Puglia, Campania e Sicilia, il più grande bacino d'Italia è considerato l'eldorado della vacanza performante, bici, vela e sport green. Ma in realtà si tratta dell'ennesima illusione della modernità consumistica Camilla Baresani 17 AGO 2024
parigi 2024 Quei corpi strani, stretti, lunghi, eppure perfetti per nuotare L’italiano Thomas Ceccon e il rumeno David Popovici, campioni olimpici a Parigi 2024 a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro, hanno molte cose in comune, a partire dall’eleganza che mostrano in vasca Francesco Caligaris 30 LUG 2024
Editoriali La digitalizzazione lenta di Berlino ha un peso politico. Si inizia dal Bundestag Dirsi auf wiedersehen via fax non sarà più possibile nella camera più importante del Parlamento tedesco: ora tutti i processi di lavoro e le attività per i quali in precedenza venivano utilizzati i fax "possono ora essere svolti completamente in digitale". Applaude la maggioranza Redazione 05 LUG 2024
magazine Oksana Lyniv, la bacchetta Ucraina La direttrice del Teatro comunale di Bologna svetta fra le grandi direttrici d’orchestra del mondo. Il culto per Wagner, Putin come Wotan e gli artisti schierati. Intervista Fabiana Giacomotti 01 LUG 2024
Il carnefice Max L’umorismo yiddish unica resistenza contro la barbarie antisemita, ora come allora Le barzellette politiche divennero reati perseguibili penalmente; raccontarle o anche semplicemente ascoltarle costituiva un atto di di coraggio che poteva però costare caro. Torna in libreria “Il nazista e il barbiere” di Edgar Hilsenrath Michele Magno 08 GIU 2024
La "pace" di Oslo Così la Norvegia diventa il paese più antisraeliano d’Europa C’è del marcio in Norvegia: prima il ministro degli Esteri dichiara che arresterebbe Netanyahu, poi il primo ministro che riconosce ufficialmente lo "stato di Palestina". Si accodano Spagna e Irlanda. Ecco l'Europa che fa la felicità di Hamas 22 MAG 2024