Bandiera Bianca Ma com’è che i milanesi ascoltano con affetto la Marcia di Radetzky? Dubito che medesimo successo riscuoterebbe un’ipotetica marcia del generale Lamarmora, o del maresciallo Diaz; ci suonerebbe stramba, burocratica, desueta; insorgerebbero i pacifisti; verrebbe ricoperta di pernacchie Antonio Gurrado 07 DIC 2020
il foglio del weekend Ciò che le canzoni non dicono Viene prima la musica o la vita? Cesare Cremonini ha ricucito le due parti in un libro pieno di domande. Per anni è stato l’icona della giovinezza, ora ci racconta com’è essere adulti, ma senza orologio al polso 07 DIC 2020
Scacco al virus Serietà e rigore, niente baldorie natalizie? Se vi dedicate al gioco e rimanete inchiodati alla scacchiera, è quasi come essere vaccinati. Storie, campioni, follie dello “sport più violento che esista”, di nuovo popolare grazie a una magnetica serie tv. Il racconto di un filosofo scacchista Massimo Adinolfi 07 DIC 2020
il foglio del weekend Contro i fascisti di sinistra Lo scorrettismo della destra di questi anni si sgonfierà da solo, ma c’è anche un’altra violenza censoria pericolosa. Perché vuole ripulire e manipolare il linguaggio, togliere la parola, condannare al silenzio 07 DIC 2020
Una prima come non si è mai vista Porte chiuse alla Scala, niente mondanità (ma Milano e la moda ci sono), la platea inghiottita dal palcoscenico. E una parata di stelle del canto per uno spettacolo che vuole lasciarsi alle spalle la pandemia. Questa sera in tv, qui raccontato in anteprima Fabiana Giacomotti 07 DIC 2020
il foglio del weekend Dal sentimento al trash. Chi si divide l'eredità di Raffaella Carrà Un tempo c’erano gli “Scritti Corsari” di Pasolini e la Carrà. Poi sono arrivati “Uomini e Donne” e Barbara d’Urso. Lo schermo si è fatto sempre più piccolo. Nello smartphone la telenovela è sempre grande. Instagram tiene insieme tutto Michele Masneri e Andrea Minuz 05 DIC 2020