Libero e originario Il Soldato invitto Mitra, l’invidia che espelle forza vitale, il teismo e la responsabilità morale Guido Ceronetti 22 AGO 2015
Molta tecnologia, molti posti di lavoro Da tempo il fantasma del neoluddismo si aggira nel mercato del lavoro mondiale. Ma nuovi studi mostrano che le macchine sono una manna per i lavoratori. Lungi dal distruggere il lavoro, la tecnologia è una “grandiosa macchina crea-mestieri”, si legge in un paper pubblicato dalla società di consulenza Deloitte. Redazione 20 AGO 2015
La Libia, l'esodo nel Mediterraneo e l'inferno Amazon. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 17 AGO 2015
Come capire la crisi (che non ci molla) rimanendo seduti in poltrona 15 settembre 2008: la Lehman Brothers, un'importante banca d'investimento americana, viene dichiarata fallita. Inizia così una delle più gravi crisi economiche della storia contemporanea. Da oggi una serie di segnalazioni e recensioni delle principali pellicole su euro, banche e lavoro uscite a partire dal Lehman Brothers in poi. Davide Morcelli 17 AGO 2015
Le gang degli economisti Non solo Mit contro Chicago boys. C’è una banda di “scienziati tristi” per ogni crisi e per ogni ripresa. Ciao ciao ai seguaci di Milton Friedman che hanno dettato legge nell’ultimo quarto del Novecento, ha scritto Paul Krugman. Stefano Cingolani 17 AGO 2015
Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 15 AGO 2015
Domani nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, domani nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 14 AGO 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi La scalata di Exor all'Economist La quota azionaria passa dal 4,7 per cento al 43,4 per cento. Lo rende noto la holding che ha stipulato un accordo per acquistare 6,3 milioni (pari al 27,8 per cento) di azioni ordinarie e 1,26 milioni (pari al 100 per cento) di azioni speciali "B" per un corrispettivo complessivo di 405 milioni. In Italia si parla invece di migranti, Cina e riforme. Mario Sechi 12 AGO 2015
Femmine da serie Dietro i successi tv ci sono parecchie donne, salgono le responsabilità e pure i compensi Mariarosa Mancuso 12 AGO 2015