Il Figlio Tre stanze, sei sedie, due specchi e tanti libri. Lo spazio di due sorelle, dopo In “Penultime parole", Cristò coglie e descrive la condizione di una contemporaneità a disagio con se stessa, con le proprie ambizioni e con i propri sentimenti. Un racconto mormorato che proviene dalla voce di una bambina Giacomo Giossi 10 MAG 2025
In libreria Con “Feh”, Shalom Auslander ridefinisce qualunque concetto di autofiction Attraverso la Bibbia, lo scrittore statunitense riesce a narrare di sé mettendo sempre al centro gli altri. Il ritorno in libreria con un'opera che sventola come una bandiera e parla di dolore senza essere addolorato, raccontando un'infanzia senza essere retrospettivo Marco Archetti 10 MAG 2025
GranMilano Nasce al PoliMi JPR Nucleare, la piattaforma di innovazione aperta a partner e aziende Il Politecnico promuove una nuova alleanza tra ricerca, industria e istituzioni per rilanciare l’atomo come leva della transizione energetica e della competitività europea Daniele Bonecchi 10 MAG 2025
Anime, manga e cosplay navigano nel Mediterraneo: ecco la crociera nerd Sono ben lontani i tempi nei quali gli appassionati di fumetti e cultura pop si chiudevano in cameretta: ora, anche questi mondi prendono il largo, in prima classe Gianluca De Angelis 10 MAG 2025
Il foglio della moda - I vanti della moda La modista che disse di no a Christian Dior e altre utili imprese al femminile Prima del mito del Made in Italy, la moda italiana è stata costruita da donne visionarie e artigiane. Da Rosa Genoni a Isotta Zerri, hanno plasmato un’eccellenza spesso dimenticata Claudia Vanti 10 MAG 2025
Il Foglio della moda - celebrazioni L’essenza della haute couture “Un giorno sarai costretto a farla” gli diceva Adriana Mulassano. E lui rispondeva “Ma va’”. È andata che in vent’anni l’alta moda di Giorgio Armani ha rivoluzionato il sistema. E ora va in mostra a Milano, alla Silos Tony Di Corcia 10 MAG 2025
Il figlio Vita di Paula M. Becker, artista che amava la realtà: “Né pura né puttana” La biografia che Marie Darrieussecq dedica alla misconosciuta pittrice tedesca del primissimo novecento s'inserisce in quei libri nati per riparare a un'ingiustizia, quelli che dal fallimento dei progetti di una persona rivelano la meraviglia del tentativo Michele Neri 10 MAG 2025
Il foglio della moda Lavoro, welfare, crescita professionale al femminile Nelle aziende dove le donne occupano ruoli di vertice in pari misura rispetto agli uomini, anche ricavi e utili crescono proporzionalmente. I dati dell’“Osservatorio Donne e Moda” confermano che cultura inclusiva e politiche di welfare generano valore economico e sociale Fabiana Giacomotti 10 MAG 2025
Magazine C’è guerra e guerra. La tormentata scelta di combattere Odiavano la violenza, ma hanno combattuto per estirpare il germe della sopraffazione. Camus, Weil e gli europei di oggi Nicola Mirenzi 10 MAG 2025
Uffa! Brancati e quel piccolo gruzzolo di intellettuali coraggiosamente liberali Da diciassettenne aderì con passione al Pnf, negli anni Trenta lavorò nel quotidiano di Telesio Interlandi, ma più tardi divenne un fustigatore severissimo del fascismo e dei suoi crimini. Questo non lo condusse, però, a omologarsi all'intelligentsia italiana di sinistra, da cui era assediato. La sua storia politica nel volumetto Le due dittature Giampiero Mughini 10 MAG 2025