L’Europa alla finestra Gli europei sono risentiti con Trump ma dipendono da lui, vogliono salvare l’accordo con l’Iran ma conoscono i pericoli. Chi è il nemico più nemico? La parola agli esperti (Poi c’è un campanello che non suona più, per fortuna) Paola Peduzzi e Micol Flammini 09 GEN 2020
Cinque anni fa, la strage islamista a Charlie Hebdo Era il 7 gennaio 2015 quando due individui mascherati e armati di AK-47 entrarono negli uffici del giornale satirico. Dodici furono i morti. Altre quattro persone furono assassinate il 9 gennaio in uno dei supermercati della catena kosher Hypercacher 07 GEN 2020
Suleimani, il generale imperialista Dalle popolazioni assediate fino alla morte per fame alle stragi di manifestanti di notte nei garage per arrivare al rapporto strategico con il clan Bin Laden. Contro la beatificazione dell'uomo forte di Teheran 07 GEN 2020
Nessuno sviluppo può essere escluso dal medio oriente di oggi. Neanche la guerra Esiste anche l’eventualità, se i capi iraniani sapessero limitare i movimenti propri e delle proprie bande, dell’annessione di fatto dell’Iraq all’Iran Adriano Sofri 06 GEN 2020
I democratici avrebbero dovuto twittare la bandiera, non darsi alla retorica perdente Sulla politica estera e di sicurezza non si scherza, s’arzigogola o si divaga. Neanche la volta che l’impostore fa per obbligo la cosa giusta 04 GEN 2020
La guerra, non più interposta e sparpagliata ma diretta e frontale, è molto più vicina La fine dell’equilibrio di influenza fra Iran e Usa. L’Iraq in preda a una crisi istituzionale e scosso dalle milizie e dalla protesta dei giovani Adriano Sofri 04 GEN 2020
L’America ristabilisce chi comanda in medio oriente Un drone uccide il generale Suleimani, grande stratega della macelleria iraniana nella regione. Le rappresaglie non cominciano: continuano 03 GEN 2020