Qualche spiegazione alla disputa tra i villini della via Ristori, a Roma Una via sospesa tra malinconia e ironia diventa teatro di una surreale contesa sui cassonetti, tra celebrità, comitati e misteri dell’organico Giuseppe De Filippi 09 MAG 2025
il personaggio Piero Craveri, la storia come esercizio di libertà. Il convegno a Napoli L'intellettuale laico e curioso viene ricordato a Napoli in un convegno promosso dalla Fondazione Croce e dall’Università Suor Orsola Benincasa. Il ricordo di un gentiluomo nella politica e nella prassi accademica Francesco Palmieri 09 MAG 2025
1945-2025 La differenza tra celebrare la vittoria e ricordare la guerra. Kyiv 80 anni dopo L'Ucraina commemora la fine della Seconda guerra mondiale. Se Putin dice "possiamo farlo di nuovo", per gli ucraini è ancora importante dire "mai più" 09 MAG 2025
Il discorso La vittoria di Kyiv e la vittoria di Mosca. Zelensky mostra le differenze “Ognuno di noi desidera che giunga il silenzio e che prevalga la pace. Stiamo lottando per questo e sappiamo cosa serve: o la Russia deve cambiare radicalmente o il mondo dovrà cambiare. Proprio come fece 80 anni fa”. Le parole del presidente ucraino 09 MAG 2025
Tra il 500 e l'oggi Il tema del corpo era decisamente più affascinante nella Venezia rinascimentale che all'epoca di Tiktok Nel 1500 le menti del rinascimento studiavano l’arte per fare medicina e la medicina per fare arte, e il risultato non è una polemica Twitter. ma un autoritratto di Dürer a corpo nudo. La nuova mostra delle Gallerie dell’Accademia Giulio Silvano 09 MAG 2025
giorgia fai "qualcosa" Boldrini alla Camera si rivela il vero modello di Schlein. E mette in difficoltà la premier L'intervento della ex presidente della Camera in Aula, durante una discussione sulla lotta all'obesità. "La premier faccia qualcosa sul conflitto tra India e Pakistan". E perché non in Burkina Faso, Sudan o Myanmar? 09 MAG 2025
Un reato "spia" Il calvario dell’abuso d’ufficio per i sindaci. Parlano Nardella e Zambuto “Proprio i primi cittadini hanno sempre sostenuto, in larga maggioranza, l’esigenza di una profonda revisione – se non dell’abolizione – di un reato vissuto come una vera e propria spada di Damocle su chi cercava di amministrare con responsabilità e impegno”, dice Nardella. "Un reato dal carattere tipicamente inquisitorio: serviva per entrare all’interno di un’amministrazione e poi, con una sorta di pesca a strascico, andare a vedere che cosa ci si trova. Abbiamo vissuto anni di barbarie giuridica". dice Zambuto. 09 MAG 2025
Il colloquio Finita l’era Zaia: “Vannacci vicesegretario? Non è un problema” Il generale al fianco del doge: “Le sue posizioni possono non piacere. Ma la Lega è un partito che storicamente ha garantito grande libertà ai propri iscritti”. Intervista ad Alberto Villanova, capogruppo leghista in Veneto Francesco Gottardi 09 MAG 2025
Delhi reagisce Continua il conflitto (per ora) a bassa intensità tra India e Pakistan L’India non è più disposta a tollerare attacchi terroristici sul proprio territorio e questa volta è disposta ad andare fino in fondo e la famosa ‘comunità internazionale’ non ha nessuna intenzione di fermarla Francesca Marino 09 MAG 2025
il pacificatore Tutte le riconciliazioni di Ignazio La Russa Nel clima politico nazionale tornato velenoso ritoerni del fascismo e antifa militanti e vocianti, il presidente del Senato affronta antichi dossier e fa da boa "moderata" per Fratelli d'Italia, mentre l'estremismo scivola tuto verso Salvini & Vannacci. E si smarca anche sui referendum 09 MAG 2025