In America L'algoritmo va al Congresso Per le aziende tecnologiche e in particolare i social media l’algoritmo è come la formula segreta della Coca-Cola, un patrimonio inestimabile che non può essere mostrato nemmeno nella penombra, perché funziona proprio se è inaccessibile e indecifrabile. Per i politici invece svelare il mistero dell’algoritmo è diventata una priorità, perché da esso – da essi: ogni azienda ha il suo – dipendono molte cose, anche la tenuta del dibattito pubblico: non è un caso che l’algoritmo sia spesso chiamato “scatola nera”, lì dentro si scoprono non soltanto i meccanismi di funzionamento, ma pure come sono avvenuti certi incidenti 28 APR 2021
**Dante: Elena Ferrante e Wole Soyinka con due testi inediti a convegno degli italianisti** 27 APR 2021
Il nuovo piano per dimenticare Navalny: dichiararlo estremista L'etichetta priverebbe la Fondazione anticorruzione e la squadra dell'oppositore in prigione della possibilità di prendere parte alla vita politica, avere delle sedi per la loro attività e ricevere dei finanziamenti. Se opporsi è da estremisti 27 APR 2021
Cosmopolitics La campagna elettorale di Andrew Yang è un'indignazione continua per molti questo primato, che va avanti da gennaio, sembra incredibile, perché Yang è uno che ammonticchia polemiche e arrabbiature ogni volta che apre bocca – essendo primarie democratiche, i suoi detrattori sono per lo più i liberal 26 APR 2021
Oscar di inclusione e distanziamento. Parlando di film, non è andata granché Niente tappeto rosso e nemmeno il tradizionale Dolby Theatre: ha vinto “Nomadland” di Chloé Zhao, premiata anche come miglior regista. Ma speriamo sia una svista: una serata che il mondo del cinema non ricorderà troppo a lungo Mariarosa Mancuso 26 APR 2021