Il Foglio
  • il Foglio
  • Scienza
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Scienza
  • Le immagini (vintage) dei 7 pianeti gemelli disegnate dalla Nasa
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Le immagini (vintage) dei 7 pianeti gemelli disegnate dalla Nasa

Com'è il panorama su Trappist 1-f?

Redazione 22 feb 2017
x

Illustrazione della Nasa su un'ipotetico paesaggio di Trappist 1-f

1 di 8
  • nasa
  • scienza
  • spazio
  • pianeti
Sullo stesso argomento:
  • Il nuovo lancio di SpaceX

Di più su questi argomenti:
  • nasa
  • scienza
  • spazio
  • pianeti
I più letti di Scienza

Cattivi scienziati

Negli articoli scientifici il punto fondamentale è comunicare bene i numeri

Lo studio del New England Journal of Medicine sui vaccini respiratori è un lavoro ampio e merita perciò una comunicazione accurata. Un risultato buono, espresso insieme al suo margine di incertezza, è più forte della retorica di chi vuole i vaccini infallibili, ed è più solido delle convinzioni assolute di chi li rifiuta a priori

Enrico Bucci 06 NOV 2025

Cattivi scienziati

L'IA che scioglie la plastica. Ecco l'enzima che “digerisce” il poliuretano

Un algoritmo della Chinese Academy of Sciences ha scoperto un enzima capace di degradare una delle plastiche più resistenti al mondo. Non un’intelligenza artificiale che scrive, ma una che fa ricerca scientifica, accelerando la scoperta di soluzioni per il riciclo e la sostenibilità

Enrico Bucci 05 NOV 2025

cattivi scienziati

La parola migrante evoca paura, ma la nostra esistenza è il risultato di un'antica catena di spostamenti

Una scoperta legata al dna estratto da un reperto osseo in Crimea ci ricorda che gli stessi processi che hanno plasmato le popolazioni neanderthaliane non sono diversi da quelli che ci hanno generato

Enrico Bucci 04 NOV 2025
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio