Il Foglio
  • il Foglio
  • Scienza
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Scienza
  • Le immagini (vintage) dei 7 pianeti gemelli disegnate dalla Nasa
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Le immagini (vintage) dei 7 pianeti gemelli disegnate dalla Nasa

Com'è il panorama su Trappist 1-f?

Redazione 22 feb 2017
x

Illustrazione della Nasa su un'ipotetico paesaggio di Trappist 1-f

1 di 8
  • nasa
  • scienza
  • spazio
  • pianeti
Sullo stesso argomento:
  • Il nuovo lancio di SpaceX

Di più su questi argomenti:
  • nasa
  • scienza
  • spazio
  • pianeti
I più letti di Scienza

Cattivi scienziati

Per comprendere la guerra occorre considerare la storia evolutiva del comportamento sociale

Secondo uno studio sugli scimpanzé, pubblicato nei Proceedings of the National Academy of Sciences, il conflitto nasce perché conviene dal punto di vista evolutivo e non come deviazione culturale. Ma "la guerra umana contemporanea si innesta su traiettorie che travalicano il modello biologico primatologico"

Enrico Bucci 19 NOV 2025

Cattivi scienziati

L'incredibile sviluppo della neurotech fa emergere alcune riflessioni etiche

Se da un lato la neurotecnologia promette benefici tangibili nel campo della riabilitazione, dall'altro comincia a entrare in territori molto meno regolati dove le finalità sono comportamentali, educative e produttive. Inoltre sempre più dispositivi neurotecnologici non si limitano a osservare, ma sono progettati per intervenire

Enrico Bucci 18 NOV 2025

Magazine

Così la Nasa chiamò gli artisti a documentare imprese insuperate

Fin dalle prime fasi della propria attività, per iniziativa di James Webb, l'agenzia cercò di coinvolgere il mondo dell’arte. Uno dei momenti più significativi fu nel quadro delle missioni Apollo, in particolare la Apollo 11 che portò per la prima volta gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin sulla Luna il 20 luglio 1969

Massimiano Bucchi 17 NOV 2025
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio