Il Foglio
  • il Foglio
  • Scienza
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Scienza
  • Le immagini (vintage) dei 7 pianeti gemelli disegnate dalla Nasa
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Le immagini (vintage) dei 7 pianeti gemelli disegnate dalla Nasa

Com'è il panorama su Trappist 1-f?

Redazione 22 feb 2017
x

Illustrazione della Nasa su un'ipotetico paesaggio di Trappist 1-f

1 di 8
  • nasa
  • scienza
  • spazio
  • pianeti
Sullo stesso argomento:
  • Il nuovo lancio di SpaceX

Di più su questi argomenti:
  • nasa
  • scienza
  • spazio
  • pianeti
I più letti di Scienza

cattivi scienziati

Paolo Bellavite contro Big Pharma, ma intanto lavora con gli integratori. Il caso esperidina

L’ex consulente della disciolta commissione vaccini Nitag denuncia conflitti d’interesse altrui, ma ha collaborato con un’azienda di prodotti omeopatici per sviluppare un integratore “anti-Covid”, senza prove di efficacia nei trial clinici. Un doppio standard

Enrico Bucci 18 AGO 2025

l'allarme

Microplastiche dappertutto. Come rispondere a un'invasione silente

Invisibili ma pervasivi, i piccoli frammenti sono creati in forma microscopica oppure si spezzettano nel tempo. La loro facile diffusione li porta ovunque nel nostro ambiente e persino nel corpo umano, dove possono causare infiammazioni e alterazioni cellulari

Giacomo Astrua 16 AGO 2025

la polemica

Il superficiale attacco di Rovelli a Enrico Fermi, in cui i fatti si piegano all'ideologia

Nel video per l’anniversario di Hiroshima, il fisico e saggista italiano trasforma un nodo storico complesso in una polemicuccia. Nel mirino non la bomba, ma lo scienziato premio Nobel, ridotto a bersaglio simbolico di una narrazione moraleggiante

Chicco Testa 15 AGO 2025
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio