Un giapponese e sei artisti sulla Luna Il magnate della moda giapponese Maezawa sarà il primo uomo a viaggiare verso il satellite terrestre con Space X. E si porterà anche qualcuno per accompagnarlo Redazione
Riusciremo a raggiungere gli esopianeti scoperti dalla Nasa? Quello che ora sembra impossibile è già stato creato nella fantascienza. E ora la scienza (ed Elon Musk) sta provando a emularla Maurizio Stefanini
Le immagini (vintage) dei 7 pianeti gemelli disegnate dalla Nasa Com'è il panorama su Trappist 1-f? Redazione
Su Marte l'Esa ha individuato la pista d'atterraggio ideale per il modulo Schiaparelli Sarà il primo tentativo di atterraggio di un vettore spaziale europeo sul pianeta rosso sin dal 2003, quando fallì la missione del modulo Beagle 2. Alla ricerca attiva di prove di vita marziana. Redazione
Che cosa stiamo cercando con la sonda Juno nell’orbita del pianeta Giove Come previsto (santa fisica classica o almeno beata) la sonda Juno - lanciata nel 2011 – ha raggiunto il pianeta più grasso del nostro Sistema Solare rilanciando nuovamente la Nasa verso l’esplorazione spaziale con il programma intensivo New Frontiers. Paolo Galati
Pellicola trasparente e ombrellone. Le onde gravitazionali spiegate a chi ancora ci ha capito poco Bucare lo spazio tempo non succede spesso, ma quando succede gli occhi dei fisici diventano come l’occhio di Sauron; perché i buchi neri sono il do di petto delle onde gravitazionali. Teniamo i piedi per Terra. L’aver “sentito” le onde gravitazionali non cambierà la nostra esistenza ancora per un bel po’. Paolo Galati
Trovata l’onda impossibile Newton, Einstein, Krauss. I migliori scienziati dell’universo erano a caccia del mistero mai svelato delle onde gravitazionali. Oggi un gruppo di astronomi ha annunciato di averle viste. E anche sentite. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui rumori provenienti dal cosmo profondo e sul perché è una scoperta epocale – di Umberto Minopoli Umberto Minopoli