
LaPresse
A Montecitorio
La Camera conferma il memorandum Italia-Libia. Bocciate le due mozioni di Pd e 5 Stelle
La maggioranza si appropria della linea Minniti. Schlein chiedeva lo stralcio dell'accordo nato nel 2017 per volere dell'allora ministro dem. La mozione del M5s, invece, parlava solo di una revisione. Ieri Conte diceva: "Non possiamo lasciare il tema della sicurezza a Meloni"
Con 153 voti a favore, 112 contro e 9 astensioni, alla Camera è stata approvata la mozione presentata delle forze di maggioranza sul Memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori. Sono state bocciate invece le due mozioni presentate dalle opposizioni. Il documento del centrodestra ha come unico impegno al governo quello di "proseguire la strategia nazionale di contrasto ai trafficanti di immigrati e di prevenzione delle partenze dalla Libia". La strategia di cui si è adesso appropriata il governo Meloni è "fondata" (lo scrive la mozione) sul Memorandum firmato dall'Italia con il paese africano nel 2017 quando era ministro dell'Interno il dem Marco Minniti. Si ribaltano i ruoli. Adesso la linea Minniti è la linea Meloni. Mentre il Pd di Schlein chiede lo stralcio dell'intesa che all'epoca fu considerata un successo di un suo ministro. La mozione del Pd, presentata assieme ad Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva e +Europa, che è stata bocciata, chiedeva infatti al governo di "non procedere a nuovi rinnovi automatici del Memorandum con la Libia, sospendendo immediatamente ogni forma di cooperazione tecnica, materiale e operativa che comporti il ritorno forzato di persone verso il territorio libico" nell'ottica di una revisione integrale degli accordi bilaterali con la Libia.
Il Movimento 5 Stelle infine non voleva lo stralcio dell'accordo, ma una sua revisione, come aveva detto Conte ieri che non ne voleva sapere di lasciare il tema della sicurezza a Meloni. Per questo i pentastellati hanno presentato una propria mozione che prevedeva "l'interruzione del rinnovo automatico del Memorandum al fine di procedere alla sua revisione", smarcandosi dal campo largo. Anche questo documento comunque è stato bocciato.