
Ansa
I risultati in diretta
Lo spoglio delle regionali in Toscana. Seconda proiezione Opinio: Giani avanti su Tomasi 54,9 a 40,1
Pd primo partito, segue FdI. Testa a testa Avs-Casa riformista. Male la Lega di Vannacci. Giani: "Grazie Toscana". Schlein va a Firenze, Renzi esulta e il generale: "Gli elettori hanno sempre ragione". Affluenza mai così bassa: è al 47,7 per cento
Alle 15 si sono chiuse le urne in Toscana. Alle elezioni regionali si sfidano il presidente uscente, Eugenio Giani, candidato del centrosinistra, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi che corre per il centrodestra e Antonella Bundu. La seconda proiezione del consorzio Opinio per la Rai dice che il governatore uscente è avanti, al 54,6 per cento, sullo sfidante del centrodestra che si ferma al 40,1. La candidata di Toscana Rossa Antonella Bundu è data al 5 per cento. Per quanto riguarda le coalizioni, quella di centrosinistra fa un po' meglio del suo candidato (il 55,1 per cento), stesso discorso per quella di centrodestra che fa un po' meglio di Tomasi (40,6). Alle 15 l'affluenza definitiva è al 47,7 per cento, -15 per cento rispetto al 2020 (62,6), quando però a trainare il voto c'era anche il referendum sul taglio dei parlamentari. E' il dato più basso di sempre per le elezioni regionali, non troppo distante però dal 48,2 del 2015, Nel comune di Pistoia, dove è sindaco Alessandro Tomasi, però si è registrata un'affluenza del 54,89 per cento, quasi otto punti sopra la media regionale.
Secondo le proiezioni di Opinio-Rai, il Partito democratico è il primo partito al 36,3 per cento, Fratelli d'Italia secondo al 26,1 per cento, Casa riformista-Iv all'8,3 per cento, Forza Italia al 6,9 per cento, Alleanza Verdi-Sinistra al 6,2 per cento, Toscana Rossa al 4,3 per cento come anche il Movimento 5 Stelle, la Lega al 4,1 per cento, la civica per Tomasi presidente del 2,5 per cento, Noi moderati all'1 per cento.
Giani: "Grazie Toscana"
"Sono emozionato. Grazie Toscana". Così Eugenio Giani sui social.
Vannacci all'Ansa: "C'è poco da commentare, chi vota ha sempre ragione"
A proposito delle prime indicazioni sull'esito delle elezioni, Roberto Vannacci, vicesegretario della Lega e responsabile della campagna elettorale per la Toscana, ha dichiarato all'Ansa: "Continuerò a lavorare per quei principi in cui credo che partono dalla sicurezza, dal rimpatrio di chi è entrato illegalmente nei nostri confini, da più sviluppo, da meno persone che bloccano e che prevaricano gli altri, da più infrastrutture, quindi il mio lavoro continua, e andremo avanti su questa strada".
Schlein: "Congratulazioni Eugeni Giani!"
Dopo un'ora dalla chiusura dei seggi, la segretaria del Pd Elly Schlein è arrivata al comitato elettorale di Eugenio Giani, nella sede del Pd toscano a Firenze, dove dovrebbe arrivare anche lo stesso candidato del centrosinistra. "Arrivata a Firenze. Congratulazioni Eugenio Giani!" scrive la leader Pd sui social pubblicando il video dell'abbraccio con Giani.
Nardella: “Toscana rilancia governo progressista”
Nella sede erano già presenti il segretario regionale del Pd Emiliano Fossi e il deputato del Pd Marco Furfaro e l'eurodeputato ed ex sindaco di Firenze Dario Nardella che parla già di vittoria. "La popolazione della Toscana è più del doppio di quella di Marche e Calabria. I dati vanno valutati anche in questo modo. Questa vittoria in Toscana può essere una bella spinta per le tre importanti regioni dove andremo a votare", Puglia, Campania e Veneto. "Le somme si dovranno tirare alla fine, la Toscana ha invertito la rotta e se lo fa in modo così netto e inequivocabile ci farà dimenticare presto quello che è successo nelle Marche e in Calabria e ci farà guardare con fiducia alle prossime tre regioni".
Renzi: "Casa riformista è proprio una bella idea"
Secondo le prime proiezioni Casa riformista di Matteo Renzi è quasi al 10 per cento in un testa a testa con Alleanza Verdi-Sinistra. "Una grande vittoria per Eugenio Giani e il centrosinistra, evviva. E ho l'impressione che Casa Riformista sia proprio una bella idea". Lo scrive l'ex premier sui social.
Chi sono gli sfidanti
L'esponente del Partito democratico è sostenuto da tutti i partiti del campo largo, tranne Azione: Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi-Sinistra e la lista Eugenio Giani presidente - Casa riformista che comprende Italia Viva, il Partito Socialista Italiano, il Partito Repubblicano e +Europa. Tomasi è appoggiato invece da Fratelli d'Italia, partito di cui dal 2024 è coordinatore regionale, Forza Italia, Lega, Noi moderati-Civici per Tomasi e la lista civica “E' ora!-Tomasi presidente”. La terza candidata, Bundu, si è presentata con la lista di sinistra radicale Toscana Rossa che riunisce Rifondazione comunista, Potere al popolo e Possibile.
La legge elettorale
In queste elezioni si elegge il presidente di regione e si scelgono i consiglieri dell’Assemblea legislativa, composta da quaranta membri, oltre al presidente. I collegi sono in tutto tredici: quattro si trovano nella provincia di Firenze e uno per ciascuna delle altre province. Sarà eletto governatore il candidato con il maggior numero di voti, a patto che abbia superato il 40 per cento. Se nessuno avrà oltrepassato questa soglia ci sarà allora il ballottaggio fra i due candidati più votati. Per il Consiglio regionale, gli elettori e le elettrici possono esprimere uno o due voti di preferenza, ma, in questo caso, i voti devono essere espressi per candidati di genere diverso, una donna e un uomo o viceversa.
Come è andata la campagna elettorale in Toscana