Ansa

la mappa

Mappa politica delle elezioni regionali: il centrodestra ha vinto 11 regioni in 10 anni

Redazione

Dieci anni fa il Partito democratico governava in quindici regioni, la Lega in due (Veneto e Lombardia), Forza Italia solo in Liguria. Oggi la geografia politica dell'Italia è cambiata di molto

 

 

Marche e Valle d'Aosta sono le prime due regioni dove si è votato in questo autunno elettorale. I prossimi appuntamenti sono il 5 e il 6 ottobre in Calabria, l'11 e il 12 ottobre in Toscana, il 23 e il 24 novembre in Puglia, Campania e Veneto. Passando sulla mappa si può vedere chi è il presidente di ogni regione e quando è stato eletto. 

 

Oggi Forza Italia governa in cinque regioni (Piemonte, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia), il Partito democratico in quattro (Emilia-Romagna, Toscana, Campania e Puglia), quattro anche la Lega (Veneto, Lombardia, Trentino e Friuli-Venezia Giulia), una il Movimento 5 Stelle (Sardegna). Poi ci sono due indipendenti di destra (Marco Bucci in Liguria e Francesco Rocca nel Lazio) e una indipendente di sinistra (Stefania Proietti in Umbria), il Südtiroler Volkspartei e l'Union Valdôtaine.

 

Dieci anni fa gli equilibri erano molto diversi. Il Partito democratico governava in quindici regioni: le isole, tutto il centro sud ed Emilia-Romagna, Piemonte e Friuli Venezia-Giulia, mentre il centrodestra soltanto tre: la Lega amministrava la Lombardia con Roberto Maroni, il Veneto con Luca Zaia al suo secondo mandato, Forza Italia la Liguria con Giovanni Toti. Fratelli d'Italia non governava nessuna regione.

 

Di più su questi argomenti: