
Giancarlo Giorgetti (LaPresse)
Abrogare Giorgetti
Così Claudio Borghi, su euro e pareggio di bilancio, vuole abbattere la linea del numero due della Lega. E Salvini?
Roma. Uno dice al Wall Street Journal che dall’euro non si può uscire, punto e basta. L’altro lavora proprio per quell’obiettivo. L’uno prova a dare una veste di credibilità a un partito osservato con un misto di curiosità e timore dalle diplomazie americane. L’altro conferma che il programma della Lega sempre quello è: sfasciare i conti (e l’euro). Difficile a credersi, ma Giancarlo Giorgetti e Claudio Borghi stanno nello stesso partito: e nel mezzo c’è Matteo Salvini, che poi del partito sarebbe il “Capitano”, che non sa bene da che parte andare.
E così si scade nel grottesco. Succede infatti che martedì scorso Giorgetti si alza nell’Aula di Montecitorio per difendere quello che lui ritiene ancora oggi un suo successo: la legge 243 del dicembre 2012. Quella, cioè, che introdusse il pareggio di bilancio in Costituzione e di cui Giorgetti, all’epoca presidente della commissione Bilancio alla Camera, fu relatore. E succede che due giorni dopo Borghi, che presidente della commissione Bilancio lo è ora, si scagli su Twitter contro quella stessa norma: “Certo che difendere una legge sul pareggio di bilancio il giorno in cui si fa un decreto (insufficiente) di 55 miliardi in deficit è un po’ bizzarro”. E del resto Borghi, nello smantellare ciò che Giorgetti è tuttora orgoglioso d’aver costruito, non si limita certo alle intemerate sui social. Il 25 marzo scorso ha depositato una proposta di legge, firmata da lui e dal capogruppo Riccardo Molinari, finalizzata all’“eliminazione del principio del pareggio di bilancio”. A quell’obiettivo ci si arriverebbe, a giudizio di Borghi e Molinari, modificando gli articoli 81, 97 e 119 della Costituzione. “Da tali modifiche – si legge nella proposta – discende anche necessariamente l’abrogazione della legge 24 dicembre 2012, n. 243”. Cioè, quella di cui Giorgetti si fa vanto.
L’orgoglio dell’ex sottosegretario a Palazzo Chigi, in verità, starebbe nell’essere riuscito, nel 2012, a introdurre il concetto di “equilibrio di bilancio”, e non quello di “pareggio di bilancio”. Così, insomma, i leghisti dicono di aver scongiurato il rischio dell’obbligo del pareggio nominale. Ma non è così. Perché quello di fare riferimento al principio di “equilibrio” e di “stabilità” di bilancio, e non già di pareggio, rappresentò, nel 2012, una scelta praticamente unanime del Parlamento. E lo dimostra, tra le altre, anche la proposta di legge depositata dall’allora senatore Stefano Ceccanti, del Pd. In ogni caso, non è solo sulla base di un principio costituzionale che si può o non si può fare deficit: l’introduzione di quella modifica alla Carta, fortemente voluta da Giulio Tremonti, servì semplicemente a recepire il Fiscal compact. E allo stesso modo abrogarlo, oggi, come il capogruppo del Carroccio alla Camera vorrebbe fare insieme a Borghi, non sarebbe altro che un modo per aprire un pericoloso conflitto con Bruxelles e allarmare i mercati, e in definitiva spingere l’Italia sull’orlo dell’uscita dall’euro. Proprio quello che Giorgetti dice che non si possa fare, e che evidentemente Borghi e Molinari continuano a sognare. E Salvini, in tutto ciò, con chi sta? Col suo vicesegretario che difende il pareggio di bilancio, o col suo capogruppo alla Camera e il suo presidente di commissione Bilancio che vogliono abrogarlo? Chissà. Forse un indizio utile a capirlo sarebbe la nomina del nuovo capo del dipartimento Economia della Lega. Che però, guarda caso da ormai quasi quattro mesi, resta vacante.


Il popolo ha sempre ragione
Statista? Mah, Pertini capì solo che per piacere agli italiani basta poco

Maiorino influencer