Il rischio d'impresa nelle mani della burocrazia

Rocco Todero

In Italia la legislazione sugli incentivi all'imprenditorialità riconosce doti di chiaroveggenza sul funzionamento dei mercati alla pubblica amministrazione. Incredibile ma vero

Mi occupo di diritto amministrativo da quasi due decenni e spesso mi è capitato d’imbattermi in numerose procedure per la concessione di finanziamenti pubblici destinati alla creazione di nuove imprese private.

 

Ho avuto l’opportunità di vederne di ogni genere. Centinaia di milioni di euro ripartiti fra decine di fondi europei, nazionali e regionali destinati a stimolare l’imprenditorialita’ nei più variegati settori, ad ogni latitudine e fra le più diverse classi d’età.

 

Bandi di gara per l’imprenditoria giovanile, per quella femminile, per la creazione di nuove zone industriali nei comuni del sud Italia. Finanziamenti totalmente a fondo perduto destinati a imprese neo costituite,  agevolazioni a beneficio di  persone fisiche per l’apertura di nuove partite Iva, opportunità per il mondo delle cooperative sociali.

 

L’elenco potrebbe essere molto lungo e con buona probabilità rischierebbe di rimanere, ciononostante, parziale.

 

Tralascio volutamente la questione dell’opportunità per lo Stato d’interferire nei meccanismi di un’economia di libero mercato e faccio a meno di sollevare interrogativi sulla reale efficacia di azioni che, per quanto mi è stato possibile constatare, s’inscrivono all’interno della cultura dell’assistenzialismo, nella migliore delle ipotesi, o della scambio politico elettorale, nella peggiore.

 

Non è il caso, invece, di sottacere l’entità del sottobosco di studi di consulenza che rappresentano i primi beneficiari diretti dei bandi di gara per i finanziamenti alle imprese e che s’ingrassano di spesa pubblica al riparo d’ogni sorta di rischio.

 

Ma ciò che ha sempre destato la mia attenzione è la presunzione degli apparati burocratici di avere le competenze necessarie a selezionare le proposte imprenditoriali che possano riscuotere maggiore successo economico.

 

Funzionari pubblici privi di alcuna esperienza imprenditoriale, persino digiuni delle nozioni fondamentali della scienza economica ed aziendale, sono chiamati a confrontare numerose proposte per stabilire quali potrebbero avere maggiori possibilità di riuscita all’interno del mercato.

 

Spesso i bandi di gara, infatti, prevedono che si assegnino dei punteggi ad ogni iniziativa imprenditoriale sulla base di criteri quali, la migliore aderenza del progetto alle esigenze di mercato, i più elevati livelli occupazionali previsti, la migliore penetrazione internazionale dell’attività programmata, la migliore efficacia del piano marketing predisposto.

 

In altre parole, per lo Stato italiano l’attività d’impresa sarebbe pianificabile a tavolino in ogni suo dettaglio, cosicché se ne potrebbe misurare ex ante l’efficacia attesa, sia con riguardo al giudizio che clienti e consumatori esprimeranno su beni e servizi per realizzare i quali si chiede il finanziamento pubblico, sia con riferimento alle migliaia d’imponderabili variabili che possono decretare, all’istante o sul lungo periodo, il successo o il fallimento d’una scommessa di mercato.

 

Chiamati a dare prova di questa capacità di chiaroveggenza sono i dipendenti della pubblica amministrazione statale o regionale.

 

È da tempo che ci rifletto e, no, non è una barzelletta.